Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Nel quadro dell’impegno costante per ridurre l’impronta di carbonio in Europa e per rendere le bollette energetiche più economiche per i consumatori europei, la Commissione ha adottato nuove misure di progettazione ecocompatibile per prodotti quali frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie e televisori. La Commissione Europea ha adottato nuove misure per la progettazione ecocompatibile degli elettrodomestici, quali frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie e televisori, con l’obiettivo di diminuire l’impronta di carbonio, rendere le bollette energetiche più economiche per i consumatori, migliorare la durata di vita degli apparecchi di uso quotidiano, eliminando l’attuale tendenza “usa e getta”. Per la prima volta le misure comprendono requisiti di riparabilità e riciclabilità, coerenetmente con gli obiettivi a sostegno dell’economia circolare, a vantaggio dei cittadini, dell’ambiente e delle imprese europee, migliorando la durata di vita, la manutenzione, il riutilizzo, la riciclabilità e la loro gestione nel momento in cui gli apparecchi vengono dismessi. Jyrki Katainen, vicepresidente della Commissione europea responsabile per l’occupazione, la crescita, gli investimenti e la competitività, ha sottolineato che l’ecodesign intelligente, insieme alle etichette energetiche adottate l’11 marzo, ci consente di utilizzare le nostre risorse in modo più efficiente, con evidenti vantaggi economici e ambientali. Le cifre parlano da sole: queste misure possono far risparmiare in media 150 euro all’anno alle famiglie europee e contribuire ad un risparmio energetico pari al consumo annuo di energia della Danimarca entro il 2030, ovvero 167 terawatt/ora, per un risparmio di oltre 46 milioni di tonnellate di CO2 equivalente. Secondo Miguel Arias Cañete, commissario europeo per l’Azione per il clima e l’energia, insieme ad etichette energetiche più intelligenti, le misure adottate di progettazione ecocompatibile possono far risparmiare molto denaro ai consumatori europei e aiutare l’UE a ridurre le sue emissioni di gas serra. La progettazione ecocompatibile è quindi un elemento chiave nella lotta contro i cambiamenti climatici e un contributo diretto al raggiungimento degli obiettivi fissati nell’accordo di Parigi. “Man mano che ci avviciniamo al nostro obiettivo a lungo termine di un’UE completamente decarbonizzata entro il 2050, la nostra strategia di efficienza energetica e di progettazione ecocompatibile diventerà sempre più importante”. I testi approvati dalla Commissione saranno pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea nelle prossime settimane ed entreranno in vigore 20 giorni dopo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...