Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Pubblicata sul sito dell’Ance la nuova Guida operativa Eco Bonus e Sisma Bonus, riveduta a settembre 2018 che presenta un quadro aggiornato sulla situazione del patrimonio abitativo italiano e sulle possibilità offerte dagli interventi di riqualificazione profonda degli edifici Nei giorni scorsi associazioni di categoria e filiera delle costruzioni hanno lanciato la campagna #EcoSismabonus con l’obiettivo di stimolare un impegno concreto del Governo perché nella prossima Legge di Bilancio siano confermate le detrazioni per Ecobonue e Sismabonus, che hanno portato a importanti benefici in questi anni a livello economico, ambientali, in termini di riqualificazione energetica e prevenzione danni degli immobili e del rischio per i cittadini. Ora l’Ance ha pubblicato la Guida operativa Ecobonus e Sismabonus, aggiornata a settembre 2018, utile strumento per operatori e cittadini, che spiega nel dettaglio come funzionano i due incentivi, chi ne può usufruire, per quali interventi e in che percentuale, quali sono gli interventi cumulabili e come poter beneficiare della cessione del credito, sia per i privati che per i condomini. Il tema della cessione del credito viene approfondito con particolare attenzione, con chiarimenti su chi ne possa usufruire e in che modo, specificando quali sono gli adempimenti necessari per avviare la cessione. Sono poi allegati le norme di riferimento e i documenti da controllare e conservare. Nel nostro paese, si legge nella parte introduttiva della Guida, ci sono 12,2 milioni di edifici, più del 70% di questi è stato realizzato prima che fossero pubblicate le norme antisismiche del 1974 e quelle sull’efficienza energetica del 1976. Si tratta dunque di un patrimonio immobiliare molto vecchio, energivoro e poco sicuro, che necessita di interventi di riqualificazione profonda. Ecobonus e sismabonus in questi anni hanno garantito che fossero realizzati interventi di riqualificazione e messa in sicurezza, con benefici a livello di congiuntura economica, occupazione nel settore, risparmio energetico, salubrità degli edifici. E’ necessario che il cittadino sia messo al centro delle politiche governative e gli interventi di qualità sulle abitazioni possono fare da volano per una reale ripresa economica, basata su una filiera compatta e non frammentata, considerando processi produttivi, relazioni industriali e quelle con i consumatori, a partire dalla qualifica degli operatori e dalla definizione di una “strategia per la competitività del settore delle costruzioni e delle imprese, attraverso il miglioramento della “catena del valore”. I consumatori e tutti gli operatori devono inoltre essere informati e aggiornati per la pianificazione di interventi capillari su tutto il territorio nazionale: l’impresa deve diventare il punto di riferimento cui gli utenti si possano affidare. Questa Guida rappresenta un’ottima base di partenza e uno strumento fondamentale a disposizione di tutti. Scarica la Guida operativa Ecobonus e Sismabonus Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi A cura di: La Redazione Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
16/07/2020 Superbonus 110%: OK dal Senato. Il DL Rilancio è legge A cura di: Raffaella Capritti Approvato con voto di fiducia al Senato il Decreto Rilancio. Ok al Superbonus 110%. Mancano però ...
28/05/2020 Bonus al 70% per infissi e schermature solari Presentato un emendamento al DL Rilancio: detrazione per finestre e schermature al 70% in 5 annualità, ...
22/05/2020 Efficienza energetica e condomini: la guida ENEA Intervenire sui condomini per riqualificare il patrimonio edilizio italiano: dall'isolamento al fotovoltaico ai bonus. La Guida ...
18/05/2020 Il superbonus al 110% potrebbe compensare gli effetti del lockdown già dal 2020 Grazie al superbonus al 110%, si potranno avviare interventi di riqualificazione profonda delle città e degli ...
13/05/2020 RPT: bene ecobonus e sismabonus al 110%, ma non basta Le proposte della Rete Professioni Tecniche per migliorare nel DL Rilancio ecobonus e sismabonus al 110%.
08/05/2020 Ecobonus diventa super! L’aiuto fiscale ora vale il 110% Nel decreto di maggio previsto superbonus del 110% per interventi di efficientamento energetico e messa in ...
05/05/2020 Ripresa edilizia: tra le ipotesi l'Ecobonus al 120% La ripresa dell’economia, dopo il lungo blocco dovuto all’emergenza coronavirus, secondo il ministro dello Sviliuppo Economico Stefano Patuanelli può e ...
04/07/2019 12 anni di ecobonus, 39 miliardi di investimenti Presentato dall’Enea l’8 Rapporto annuale sull’efficienza eneregetica. Nel 2018 l’ecobonus ha mosso investimenti di circa 3,3 miliardi di euro, ...