Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Sono 205 gli edifici che nel capoluogo lombardo vantano una certificazione di sostenibilità. Sono sparsi un po’ dappertutto, anche se una buona fetta si concentra nelle aree di recente sviluppo immobiliare. Il 67%, possiede il marchio Leed, meno della metà quelli che hanno seguito il protocollo Breeam, mentre sono ancora pochi quelli che viaggiano con le insegne del Well. Ecco la mappa degli edifici verdi realizzata da Green Building Council Italia a cura di Pietro Mezzi I nuovi grattacieli di Milano (credits Coima) Milano sempre più al centro dell’innovazione. Anche nell’edilizia verde e nel costruire sostenibile. Un dato su tutti: sono più di 200 gli edifici provvisti di certificazione ambientale Leed, Breeam o Well. Edifici green e sostenibili, presenti là dove sono avvenute le più recenti operazioni di rigenerazione urbana e di sviluppo immobiliare: Porta Nuova, CityLife, Up Town, Santa Giulia su tutte. Ma, più o meno, gli edifici dotati di certificazione ambientale sono rintracciabili in tutte le zone, nessuna esclusa. La mappa della Milano Green (credits Gbci) Un fenomeno interessante per la città che in questo momento incarna più di altre la sfida del cambiamento: un fenomeno che merita di essere conosciuto e da osservare per capire come e dove l’innovazione sta prendendo piede. Ad aver realizzato il censimento, concluso il marzo scorso, è il Green Building Council Italia, l’associazione no profit che si occupa di trasformare la filiera delle costruzioni nella direzione della sostenibilità. L’associazione, che aderisce al World Green Building Council, un’organizzazione che a livello mondiale promuove la sostenibilità nel settore delle costruzioni, ha mappato uno per uno tutti gli edifici che oggi si possono fregiare di una certificazione ambientale, che sia Leed, Breeam o Well. The Generation Tower di Gioia 22 (credits Coima) La maggior parte degli edifici certificati a Milano (il totale ammonta a 205) lo sono con il marchio Leed (137, il 67%), meno della metà quelli che si fregiano del marchio Breeam (60, il 29%) e ancora pochi quelli che viaggiano con le insegne di Well (solo 8, il 4%). Entrando ancor più nel dettaglio si scopre che la maggior parte delle certificazioni hanno a che fare con il processo costruttivo vero e proprio (143 su 205, il 70%), mentre 62 (il 30%) sono di tipo gestionale. “Tra le maggiori città europee, Milano è sicuramente al centro del cambiamento – ha dichiarato Giuliano Dall’O’, presidente del Green Building Council Italia -. Un cambiamento importante, frutto di una alchimia fatta di imprese, di progettisti, di pianificatori, di cittadini, di investitori, di lungimiranza politica bipartisan e di tanta milanesità. Sarebbe però riduttivo se la bellezza di questo cambiamento, che vede Milano come la Firenze del rinascimento green, venisse percepita e apprezzata solo dagli addetti ai lavori. È la percezione da parte dei comuni cittadini l’elemento più importante, perché le scelte di cambiamento diventano un successo solo se le città stimolano a vivere meglio. La mappa che abbiamo prodotto nasce proprio dalla volontà di fornire ai cittadini che vivono a Milano, e non solo a loro, una visione unitaria della città che non sempre si percepisce. Questa mappa, unica nel suo genere, vuole invitare i residenti e i visitatori a prendere coscienza degli elementi che caratterizzano il nuovo rinascimento”. I protocolli Leed, Breeam e Well Leed è un programma di certificazione volontario nato su iniziativa di U.S. Green Building Council e basato sul consenso per la progettazione, costruzione e gestione di edifici sostenibili. Può essere utilizzato per ogni tipologia di edificio e promuove un sistema di progettazione integrata che riguarda l’intero edificio. È un sistema flessibile e articolato che prevede formulazioni differenziate (si basa infatti sull’attribuzione di crediti per ciascun requisito ambientale analizzato: la somma di crediti costituisce il livello di certificazione) per le nuove costruzioni, per gli edifici esistenti, per le piccole abitazioni, mantenendo però un’impostazione coerente tra i vari ambiti. La certificazione Leed è riconosciuta a livello internazionale. Breeam (Building Research Establishment Environmental Assessment Method) è il metodo di valutazione della sostenibilità per la pianificazione di progetti, infrastrutture ed edifici. La certificazione avviene da parte di un ente terzo che valuta la sostenibilità ambientale, sociale ed economica utilizzando gli standard sviluppati dal Building Research Establishment. L’obiettivo è disporre di ambienti che migliorino il benessere delle persone che vivono e lavorano all’interno degli edifici, risparmino risorse naturali e rendano più attraenti gli investimenti immobiliari. Per far fronte all’esigenza di maggior benessere all’interno degli edifici esiste la certificazione Well (Well Building Standard), che mira a definire le condizioni dello stare bene. È un protocollo internazionale studiato per verificare e certificare il livello di salubrità e di benessere di chi soggiorna e vive negli ambienti costruiti. Questo protocollo (pensato per essere applicabile su qualsiasi edificio a prescindere che sia certificato Leed, rispetto al quale comunque ne costituisce un logico completamento di percorso), è un sistema basato sulla misurazione, certificazione e monitoraggio di tutti gli aspetti che possono avere impatto sulla salute e sul benessere degli occupanti. Well è amministrato dall’International Well Building Institute (Iwbi), una public benefit corporation, la cui missione è migliorare la salute umana e il benessere intervenendo sull’ambiente costruito. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/12/2021 Rapporto sulla Certificazione Energetica degli Edifici Presentato da Enea e CTU il Rapporto sulla Certificazione Energetica degli Edifici: migliorano le prestazioni energetiche nel ...
15/12/2021 European Green Deal: le proposte della Commissione per la ristrutturazione e decarbonizzazione degli edifici Le proposte della commissione per decarbonizzare il patrimonio edilizio dell'UE entro il 2050 e ridurre la ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
06/10/2020 Canada: la Springdale Library di Brampton verso la certificazione Leed Gold Ampie vetrate, roof garden e il parco pubblico che la circonda trasformano la Springdale Library di ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...
22/11/2019 DOCET Enea per la certificazione: disponibile la nuova versione del software ENEA e CNR hanno predisposto la versione aggiornata del DOCET, il software per la certificazione energetica degli ...
05/11/2018 Redazione APE: come semplificarla nel caso di uno o più split In fase di redazione di un Attestato di Prestazione Energetica (APE), la presenza di uno o ...
05/10/2018 La certificazione Leed paga La certificazione Leed diventa sempre più un asset strategico del real estate: i valori immobiliari aumentano ...
11/05/2018 Primo green building in Italia con certificazione LEEDV4 CRIF ha inaugurato lo scorso marzo il nuovo Campous, edificio ad alta efficienza energetica, primo in ...
23/02/2018 Premiata la riqualificazione sostenibile di un edificio storico Le ex scuderie del Monastero benedettino della Rocca di Sant’Apollinare hanno ricevuto la prima certificazione GBC ...