Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Microcogeneratore a celle a combustibile Vitivalor di Viessmann Si tratta di una tecnologia dal potenziale molto importante ma ancora poco conosciuta che permette di riscaldare abitazioni e piccole imprese, auto-generando contemporaneamente l’elettricità in maniera energeticamente. Recentemente si è parlato di microcogenerazione a celle a combustibile in due fiere internazionali, ad Hannover e ISH di Francoforte ed è stato presentato il progetto europeo PACE. Il progetto che ha ricevuto dal Fuel Cells and Hydrogen Joint Undertaking un finanziamento per 5 anni, ha l’obiettivo di rivoluzionare il settore grazie all’adozione di questa tecnologia. E’ infatti previsto che entro il 2021 nell’ambito di PACE vengano installate almeno 2.800 unità di micro-cogenerazione a celle a combustibile di prossima generazione in 10 paesi europei. Ad oggi le unità vendute sono 1.391, poco meno della metà dell’obiettivo. Fanno parte del progetto PACE i cinque principali fornitori europei, BDR Thermea, Bosch, SOLIDpower, Sunfire e Viessmann, che sono supportati da quattro partner che forniscono competenze specifiche – COGEN Europe, DTU, Element Energy ed EWE – che rappresentano servizi pubblici, associazioni, società di consulenza e la comunità di ricerca. Nel complesso, sottolinea Hans Korteweg, Managing Director di COGEN Europe, le unità distribuite nel Vecchio Continente sono circa 10.000. Anche in Italia si tratta di una tecnologia in crescita perché professionisti e privati apprezzano le soluzioni sostenibili in grado di generare in autonomia l’energia termica e l’elettricità. Secondo le stime ci sarà nei prossimi anni una crescita del settore, grazie anche allo sviluppo di nuove unità sempre più prestazionali e a maggior efficienza. Hans Korteweg commenta inoltre che sta aumentando l’interesse verso questa tecnologia sostenibile anche dei politici, della supply chain e degli utenti finali in tutta Europa, perché si tratta di una soluzione che rispetta l’ambiente. “E’ infatti in grado di ridurre le emissioni di CO2 grazie alla sua elevata efficienza e può di fatto eliminare NOx, SOx e particolato”. Senza dimenticare che nei paesi in cui il prezzo dell’elettricità al dettaglio è alto, generare autonomamente calore ed energia elettrica attraverso un microcogeneratore a celle a combustibile rappresenta un’ottima alternativa. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...