Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Un altro grattacielo si aggiungerà presto allo skyline di Milano. Il nuovo quartier generale della Unipol, nella zona di Porta Nuova, sarà il primo della città a poter contare su una forma tonda. L’edificio punta alla certificazione LEED Platinum grazie alla serra bioclimatica e alle spiccate doti di efficienza energetica a cura di Tommaso Tautonico Indice degli argomenti: Headquarter Unipol: forma tonda e sistema di facciata Design, sostenibilità e serra bioclimatica La città di Milano sta attraversando un periodo di trasformazione urbana senza precedenti. Tra la zone più attive c’è sicuramente Porta Nuova, dove tra le altre costruzioni spicca Gioia22, palazzo che sostituisce l’ex torre Inps, oggi di proprietà del fondo sovrano di Abu Dhabi. È proprio in questa zona che sorgerà il nuovo headquarter Unipol, il progetto dello studio di architettura Mario Cucinella Architects, che ospiterà i circa 800 dipendenti del gruppo. “La nuova sede è caratterizzata da un design elegante e pragmatico frutto di uno sviluppo progettuale rigoroso, attraverso il quale ogni elemento dell’edificio, dal volume al sistema facciata, contribuisce alla creazione di una macchina efficiente” si legge sul sito dello studio di architettura. Headquarter Unipol: forma tonda e sistema di facciata La torre Unipol era stata progettata già nel 2014, i lavori sono partiti nel 2018 con un anno di ritardo e dovrebbero terminare entro la metà del 2022. Ad oggi sono stati costruiti 13 dei 23 piani previsti fino ad arrivare ad un’altezza di 120 metri. I lavori procedono al ritmo di un piano alla settimana. La particolarità del progetto sta nella sua forma tonda, ellittica, scelta da Mario Cucinella per facilitarne l’inserimento in una zona ad alta densità di costruzioni. L’edificio, sviluppato su una pianta di circa 1.400 mq, si basa su uno scheletro circondato da una imponente Diagrid, una rete di triangoli costituita da travi metalliche inclinate che costituirà la struttura portante perimetrale dell’immobile. I nodi portanti della struttura sono frutto del lavoro dei migliori saldatori artigiani sulla piazza. “La scelta di un sistema di facciata a rete, simboleggia lo schema delle relazioni della società moderna” dichiarano gli architetti, e prevede l’utilizzo di materiali come vetro e legno. Design, sostenibilità e serra bioclimatica Si calcola che fra piani interrati e fuori terra, lo spazio della nuova sede si svilupperà per oltre 36.000 metri quadri di superficie lorda. Esternamente l’edificio è avvolto da una doppia pelle trasparente, studiata per isolarlo in inverno e riflettere la luce durante i mesi più caldi. A circa 70 metri di altezza, un atrio scavato all’interno della struttura diventerà una serra bioclimatica, uno spazio scenografico, utilizzato probabilmente come spazio espositivo. La serra bioclimatica e la doppia pelle esterna, unita ai pannelli fotovoltaici sulla facciata e alla raccolta delle acque piovane, permetteranno all’edificio di ottenere la certificazione LEED Platinum. Un progetto che dimostra la volontà di Unipol di realizzare un edificio non come mero investimento immobiliare, ma per promuovere un’architettura di elevato livello, attenta all’ambiente, con un occhio particolare all’edilizia sostenibile. img by Mario Cucinella Architects Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...