“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Un altro grattacielo si aggiungerà presto allo skyline di Milano. Il nuovo quartier generale della Unipol, nella zona di Porta Nuova, sarà il primo della città a poter contare su una forma tonda. L’edificio punta alla certificazione LEED Platinum grazie alla serra bioclimatica e alle spiccate doti di efficienza energetica a cura di Tommaso Tautonico Indice degli argomenti: Headquarter Unipol: forma tonda e sistema di facciata Design, sostenibilità e serra bioclimatica La città di Milano sta attraversando un periodo di trasformazione urbana senza precedenti. Tra la zone più attive c’è sicuramente Porta Nuova, dove tra le altre costruzioni spicca Gioia22, palazzo che sostituisce l’ex torre Inps, oggi di proprietà del fondo sovrano di Abu Dhabi. È proprio in questa zona che sorgerà il nuovo headquarter Unipol, il progetto dello studio di architettura Mario Cucinella Architects, che ospiterà i circa 800 dipendenti del gruppo. “La nuova sede è caratterizzata da un design elegante e pragmatico frutto di uno sviluppo progettuale rigoroso, attraverso il quale ogni elemento dell’edificio, dal volume al sistema facciata, contribuisce alla creazione di una macchina efficiente” si legge sul sito dello studio di architettura. Headquarter Unipol: forma tonda e sistema di facciata La torre Unipol era stata progettata già nel 2014, i lavori sono partiti nel 2018 con un anno di ritardo e dovrebbero terminare entro la metà del 2022. Ad oggi sono stati costruiti 13 dei 23 piani previsti fino ad arrivare ad un’altezza di 120 metri. I lavori procedono al ritmo di un piano alla settimana. La particolarità del progetto sta nella sua forma tonda, ellittica, scelta da Mario Cucinella per facilitarne l’inserimento in una zona ad alta densità di costruzioni. L’edificio, sviluppato su una pianta di circa 1.400 mq, si basa su uno scheletro circondato da una imponente Diagrid, una rete di triangoli costituita da travi metalliche inclinate che costituirà la struttura portante perimetrale dell’immobile. I nodi portanti della struttura sono frutto del lavoro dei migliori saldatori artigiani sulla piazza. “La scelta di un sistema di facciata a rete, simboleggia lo schema delle relazioni della società moderna” dichiarano gli architetti, e prevede l’utilizzo di materiali come vetro e legno. Design, sostenibilità e serra bioclimatica Si calcola che fra piani interrati e fuori terra, lo spazio della nuova sede si svilupperà per oltre 36.000 metri quadri di superficie lorda. Esternamente l’edificio è avvolto da una doppia pelle trasparente, studiata per isolarlo in inverno e riflettere la luce durante i mesi più caldi. A circa 70 metri di altezza, un atrio scavato all’interno della struttura diventerà una serra bioclimatica, uno spazio scenografico, utilizzato probabilmente come spazio espositivo. La serra bioclimatica e la doppia pelle esterna, unita ai pannelli fotovoltaici sulla facciata e alla raccolta delle acque piovane, permetteranno all’edificio di ottenere la certificazione LEED Platinum. Un progetto che dimostra la volontà di Unipol di realizzare un edificio non come mero investimento immobiliare, ma per promuovere un’architettura di elevato livello, attenta all’ambiente, con un occhio particolare all’edilizia sostenibile. img by Mario Cucinella Architects Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
05/08/2022 Atlas Concorde riqualifica la propria sede nel segno della sostenibilità Atlas Concorde, tra i principali produttori di rivestimenti in ceramica, ha annunciato l'avvio dei lavori di ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
25/07/2022 Pannello Fotovoltaico Skala. Architettura attiva ed efficiente in facciata Skala è il pannello fotovoltaico vetro-vetro proposto da Sogimi che è anche elemento di design capace ...
13/07/2022 Nexgen: la prima città al mondo con bilancio positivo sul clima Estesa su 580 ettari, Nexgen è progettata per produrre più cibo ed energia di quanta ne ...
12/07/2022 Premio Rigenera: al via la seconda edizione Al via la seconda edizione del Premio Rigenera dedicato ai migliori interventi di rigenerazione architettonica contemporanea ...
11/07/2022 Scanzano Jonico, l’Abitazione della Pace di Mario Cucinella Architects Mario Cucinella ha donato a Scanzano Jonico e alla Fondazione Città della Pace una casa ecologica, ...
01/07/2022 Seoul Loop: la fotosintesi artificiale per ossigenare la città Lo studio di architettura Kim Min Jae Architects ha proposto una soluzione: Seoul Loop, una struttura ...
01/06/2022 Milano, deposito Atm full elettric e tetto verde Sarà realizzato a Milano il nuovo deposito per i bus elettrici di ATM. Un progetto all'insegna ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
15/04/2022 Lakehouse: trasformare una vecchia cava in un quartiere sostenibile Lakehouse è un edificio sostenibile che fa parte di un più ampio progetto che vede la ...