Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Centro servizi, Centro congressi e palazzine uffici del quartiere fieristico di Rho, per un totale di 42.000 metri quadrati, hanno ottenuto, per la prima volta in Europa, la certificazione sulla sostenibilità in edilizia LEED® EB:O&M, il più diffuso standard di qualità ambientale degli edifici nuovi ed esistenti, che certifica la sostenibilità delle strutture in termini di risparmio energetico, l’attenzione al ciclo di vita dei prodotti, la salubrità degli ambienti interni e la sintonia con il contesto urbano circostante. Grazie a un dettagliato energy audit delle strutture, sono state identificate le misure di efficientamento che hanno comportato un taglio di circa 700.000 kWh/anno di consumi energetici (con un risparmio stimato in 82.000 Euro) ed una riduzione di 250 tonnellate di emissioni di CO2. La certificazione LEED EB:O&M riguarda, oltre le prestazioni energetiche, anche l’illuminazione con la sostituzione delle lampade a fluorescenza con lampade a led; la gestione dell’acqua: i consumi idrici grazie a interventi mirati e a costi contenuti permetteranno un risparmio del 10% su base annua; la mobilità, con l’introduzione nel Portale della fiera di una sezione dedicata al car pooling aziendale, che consente di formare gli equipaggi per la condivisione dell’auto per raggiungere il posto di lavoro; la qualità degli ambienti, il green procurement, la gestione dei rifiuti, il green cleaning. “Da sempre Fiera Milano è molto attenta all’impatto delle sue attività sull’ambiente – dichiara il presidente di Fiera Milano Michele Perini – e infatti già nella fase di progettazione del quartiere di Rho erano stati adottati provvedimenti specifici, come il teleriscaldamento dal vicino termovalorizzatore di AMSA per padiglioni e uffici e l’utilizzo di reti idriche separate per l’acqua potabile e l’acqua di falda, quest’ultima destinata alle pompe di calore, all’irrigazione e ai servizi igienici. Con la certificazione LEED EB:O&M, che siamo i primi a ottenere in Europa, continuiamo il cammino della responsabilità sociale e della doverosa attenzione verso i nostri visitatori e i nostri dipendenti”. “La nuova Fiera Milano – afferma l’architetto Doriana Mandrelli Fuksas – è stata un evento straordinario che, data la rapidità dell’esecuzione, ha conservato intatta la freschezza dell’idea. Ci sono voluti solo due anni dalla progettazione, agli studi, alla realizzazione. Nel progetto abbiamo dedicato una cura particolare alla scelta dei materiali, alla distribuzione degli spazi, all’organizzazione dei percorsi. Bacini d’acqua, spazi verdi e percorsi coperti, pareti colorate che si riflettono nei pannelli in acciaio, sono il leit motiv che accompagna il visitatore durante la visita, rendendone più piacevole il soggiorno”. Nel suo percorso verso il traguardo di LEED, Fiera Milano è stata affiancata da Habitech, specializzata nei servizi per il green building. “Affrontare un complesso di edifici come quello di Fiera Milano ha richiesto un importante lavoro di pre-analisi per capire dove intervenire con costi ridotti e massimi risultati” spiega Thomas Miorin, direttore di Habitech. “L’impegno di Fiera Milano e di tutto il team di lavoro ha raggiunto un risultato unico in Europa, che acquista un valore simbolico nella prospettiva di EXPO 2015. Anche perché si è andati ben oltre un efficace intervento di efficientamento energetico: Fiera Milano ha saputo abbracciare un percorso di sostenibilità integrato, lavorando su diverse policy organizzative. Un percorso che, come testimoniano i primi certificati italiani, porta ad un effettivo orientamento della cultura aziendale verso la sostenibilità”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/12/2021 Rapporto sulla Certificazione Energetica degli Edifici Presentato da Enea e CTU il Rapporto sulla Certificazione Energetica degli Edifici: migliorano le prestazioni energetiche nel ...
15/12/2021 European Green Deal: le proposte della Commissione per la ristrutturazione e decarbonizzazione degli edifici Le proposte della commissione per decarbonizzare il patrimonio edilizio dell'UE entro il 2050 e ridurre la ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
06/10/2020 Canada: la Springdale Library di Brampton verso la certificazione Leed Gold Ampie vetrate, roof garden e il parco pubblico che la circonda trasformano la Springdale Library di ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...
22/11/2019 DOCET Enea per la certificazione: disponibile la nuova versione del software ENEA e CNR hanno predisposto la versione aggiornata del DOCET, il software per la certificazione energetica degli ...
09/07/2019 La mappa della Milano green Sono 205 gli edifici che nel capoluogo lombardo vantano una certificazione di sostenibilità. Sono sparsi un ...
05/11/2018 Redazione APE: come semplificarla nel caso di uno o più split In fase di redazione di un Attestato di Prestazione Energetica (APE), la presenza di uno o ...
05/10/2018 La certificazione Leed paga La certificazione Leed diventa sempre più un asset strategico del real estate: i valori immobiliari aumentano ...
11/05/2018 Primo green building in Italia con certificazione LEEDV4 CRIF ha inaugurato lo scorso marzo il nuovo Campous, edificio ad alta efficienza energetica, primo in ...