Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
La Provincia di Caserta ha indetto una selezione pubblica per l’individuazione di un “energy manager”, ovvero un esperto qualificato al quale conferire l’incarico di tecnico responsabile per la conservazione e l’uso razionale dell’energia. Il bando è riservato agli ingegneri (è necessario il possesso della laurea specialistica o vecchio ordinamento) e la sua scadenza è fissata per le ore 12 del 30 gennaio 2012, data entro la quale bisognerà consegnare le domande presso l’Ufficio Protocollo della Provincia di Caserta in viale Lamberti o farle pervenire allo stesso indirizzo a mezzo raccomandata. Numerosi i compiti che saranno affidati all’energy manager. Questa figura, infatti, dovrà redigere un audit energetico analitico, basato sugli attuali sistemi di gestione, sui consumi dei singoli fabbricati e sugli impianti di pubblica illuminazione. Inoltre, dovrà individuare le azioni, gli interventi e le procedure per promuovere l’uso razionale di energia. L’energy manager, poi, avanzerà anche proposte di miglioramento di efficienza energetica sui fabbricati e sulla pubblica illuminazione, suggerendo una revisione dei contratti di fornitura energetica per conseguire risparmi economici. Altro compito sarà quello della predisposizione e della stesura dei capitolati di appalto e dei bandi di gara relativi all’utilizzo delle varie forme di energia, quali, ad esempio, la fornitura energetica e la gestione della pubblica illuminazione, nonché il servizio di fornitura calore e gestione degli impianti termici. L’energy manager, poi, si occuperà anche dell’individuazione di fondi di cofinanziamento regionali, nazionali e comunitari. “La figura dell’energy manager – ha spiegato il presidente della Provincia di Caserta, Domenico Zinzi – si inserisce all’interno di un progetto, che noi riteniamo strategico, che prevede l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili ed alternative. Inoltre, vogliamo effettuare un’opera di ammodernamento degli impianti attraverso un risparmio nella spesa, impiegando la cosiddetta energia verde”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/04/2023 L’architettura green di Emilio Ambasz premiata con il President’s Award Emilio Ambasz, uno dei massimi maestri internazionali del design e dell’architettura sostenibile, è stato premiato con ...
15/03/2023 Premiate a Klimahouse le eccellenze in efficienza e innovazione Assegnato nella terza giornata di fiera il Klimahouse Prize, premio ai prodotti e alle tecnologie più ...
18/01/2023 Premio architettura sostenibile Fassa Bortolo alla XV edizione Bandita l'edizione 2023 del premio internazionale Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, aperto alle Opere. Candidature entro il ...
23/12/2021 Premio Poroton: qualità e sostenibilità architettonica del laterizio Al via la seconda edizione del PREMIO POROTON che ha l'obiettivo di valorizzare i progetti in ...
28/07/2021 Recupero e ampliamento di un edificio residenziale ad Ala A cura di: Silvia Giacometti Il recupero e l’ampliamento di un edificio residenziale sito ad Ala è il primo progetto vincitore, ...
27/10/2020 Il GSE premia la miglior tesi sui sistemi energetici innovativi e sostenibili Il GSE partecipa anche per il 2020 ai Premi di Laurea del Comitato Leonardo con un ...
23/09/2020 CasaClima AWARDS 2020: i progetti campioni di sostenibilità A cura di: Arch. Emanuele Meloni Premiati i progetti vincitori della 18° edizione dei CasaClima Awards 2020. I migliori edifici certificati nel ...
02/07/2020 Innovazione e rinnovabili, ecco i vincitori dell'Intersolar Award Conferiti con una cerimonia virtuale a causa dell'emergenza coronavirus i riconoscimenti dell’Intersolar AWARD 2020, premi ai ...
03/04/2020 Premio Architettura Solare in contesti di pregio Nell’ambito del progetto di ricerca BIPVmeetshistory, viene promosso il “Premio Speciale Architettura Solare in contesti di ...
01/04/2020 PREMIO RIGENERA, candidature entro il 7 agosto A causa dell’emergenza coronavirus è stato posticipato al 7 agosto 2020 il termine ultimo per presentare la ...