Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
A Finale Emilia, uno dei paesi più colpiti dal terribile sisma del 20 e 29 maggio scorsi, la maggior parte delle strutture, in particolare scuole, palazzi storici e chiese, hanno subito forti danni e dopo il terremoto non hanno più avuto la possibilità di riprendere le normali attività.FederlegnoArredo a 2 mesi dal terremoto ha presentato un importante progetto di costruzione del nuovo complesso scolastico Sacro Cuore di Finale Emilia, sabato 6 ottobre c’è stata la presentazione ufficiale del cantiere. Il complesso a regime ospiterà ben 240 bambini del paese, suddivisi tra le 2 sezioni di nido e le 6 sezioni di scuola materna. Il risultato sarà una struttura di oltre 1.600 mq. altamente ecologica, antisismica, e ad elevato risparmio energetico, realizzata interamente in legno, che coniuga tre diversi metodi costruttivi (pannelli X-Lam, pannelli a telaio, sistema MHM (Massive Holz Mauer).La realizzazione del progetto è una testimonianza di una bella e forte esperienza di collaborazione fra diversi imprenditori e diversi enti pubblici con l’impegno di completare l’edificio entro la fine di novembre. Per la realizzazione del progetto, FederlegnoArredo e le sue imprese stanno mettendo in campo sia risorse finanziarie che professionali. Molte aziende hanno aderito con entusiasmo alla realizzazione della nuova struttura ecologica e antisismica, la più grande opera donata in tutta la ricostruzione dell’Emilia. Tra queste Krannich Solar Italia, filiale italiana di uno dei più grandi distributori a livello mondiale di sistemi fotovoltaici, con sede principale in Germania, che fornirà il materiale per la realizzazione dell’impianto fotovoltaico grazie alla collaborazione di alcuni partner quali Axitec per i moduli fotovoltaici, K2 per le strutture di montaggio e PowerOne per gli inverter. “Il progetto di Federlegno ci ha subito coinvolti – commenta Silvano Polidori, General Manager di Krannich Solar Italia – l’installazione di un impianto fotovoltaico su un’opera così altamente ecologica e a elevato risparmio energetico era un’opportunità imperdibile per dare concretezza alla vision aziendale che crede in un futuro 100% rinnovabile. Attraverso l’energia fotovoltaica garantiamo un futuro sicuro, ecologico e rispettoso dell’ambiente ai nostri bambini”.Il sistema di riscaldamento prevede 30 corpi radianti Zehnder Charleston messi a disposizione dall’azienda svizzera. “La nostra scommessa” ha dichiarato il presidente di FederlegnoArredo Roberto Snaidero “è di riuscire a completare la costruzione entro il prossimo autunno, a poche settimane dall’inizio del nuovo anno scolastico. Sono orgoglioso di questa iniziativa perché è una grande testimonianza del fatto che il nostro ‘fare impresa’ ha sempre come prospettiva il bene comune e lo sviluppo del nostro – nonostante tutto – amato paese”. In occasione di MADE expo 2012, FederlegnoArredo ha allestito una mostra (Reception pad. 5/7) all’interno della quale è stato possibile conoscere da vicino tutti i particolari del progetto e lo status delle attività, grazie a immagini e video dei lavori in corso, un plastico 50×70 cm del progetto complessivo e una straordinaria testimonianza dei bambini di Finale Emilia che per l’occasione hanno messo in mostra alcuni loro disegni dedicati al nuovo complesso scolastico. Il progetto ha bisogno di molti contributi. E’ possibile sostenerlo attraverso una donazione indicando nella causale “Progetto Asilo Sacro Cuore di Finale Emilia” Versamento presso il cc intestato a: Associazione “ERGA OMNES – Onlus” Indirizzo: Via F.lli Bonacatti, 47 – 41034 Finale Emilia (MO) IBAN: IT 81T0521611010000000017638 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 KRANNICH SOLAR Krannich Solar, azienda fondata in Germania nel 1995, è uno dei piú grandi distributori del settore ...
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
04/06/2025 Dubai: da ippodromo a quartiere green che sostiene il benessere dei residenti A cura di: Tommaso Tautonico L'ippodromo Jebel Ali di Dubai verrà trasformato in un nuovo quartiere green progettato per il benessere ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...