Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il Friuli ha approvato il Piano Energetico Regionale (P.E.R.), già adottato in via preliminare dalla Giunta regionale. Il P.E.R. è coerente con le indicazioni normative comunitarie e nazionali di cui persegue gli stessi obiettivi, per promuovere la riduzione dei consumi energetici, aumentare l’efficienza energetica della domanda, favorire e promuovere l’uso delle fonti rinnovabili e soprattutto ridurre le emissioni di gas climalteranti. L’assessore all’Ambiente e all’Energia Sara Vito presentando il piano ha ricordato i rilevanti investimenti già stanziati per l’efficientamento, la mobilità sostenibile, le fonti rinnovabili (quasi 46 milioni di euro), a cui si aggiungeranno adesso i 57,5 milioni di fondi europei per la riqualificazione energetica di edifici pubblici e di ospedali. Le misure del P.E.R. in sintesi: Trasformazione degli impianti tradizionali di produzione di energia in impianti più sostenibili; Aumento dell’efficienza energetica nei diversi settori (abitazioni, strutture produttive, agricoltura, turismo e trasporti); Incentivazione della conoscenza nel campo dell’energia sostenibile, utilizzando la ricerca scientifica come fonte di nuove applicazioni concrete, tecnologiche e informatiche; Predisposizione di Linee guida per incentivi per le FER e per le aree non idonee alle FER; Sviluppo della mobilità sostenibile, soprattutto di tipo elettrico; Uso responsabile delle risorse regionali; Riduzione delle emissioni di gas climalteranti in tutti i settori; Ricerca di meccanismi sostenibili per la realizzazione di infrastrutture transfrontaliere. Dalle strategie indicate nel P.E.R. discendono alcune “scelte politiche forti”, come ha voluto ricordare l’assessore Sara Vito, riconfermando alcune decisioni del resto già preannunciate dalla Giunta regionale: il “no” al rigassificatore di Zaule e all’elettrodotto italo-sloveno Udine Ovest – Okroglo, il superamento del carbone alla Centrale termoelettrica di Monfalcone, la contrarietà all’elettrodotto transfrontaliero Somplago-Wurmlach con apertura verso la soluzione interrata. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
25/11/2020 Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
21/10/2020 Intelligenza Artificiale per gli edifici, la tecnologia di BrainBox AI arriva in Italia BrainBox AI ha lanciato la sua tecnologia nel maggio del 2019 e da allora ha contato ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
08/10/2020 Innovazione e rigenerazione edificio-impianto per Eurocoltellerie Quinto progetto Gold del Concorso di Idee Viessmann 2019, la riqualificazione dell’azienda Eurocoltellerie ha permesso di ...
07/10/2020 Come usiamo l’energia in casa? Il report ENEA sui consumi energetici domestici La sensibilità delle persone incide notevolmente sui risultati di un paese in ambito di sostenibilità e ...