“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Il Friuli ha approvato il Piano Energetico Regionale (P.E.R.), già adottato in via preliminare dalla Giunta regionale. Il P.E.R. è coerente con le indicazioni normative comunitarie e nazionali di cui persegue gli stessi obiettivi, per promuovere la riduzione dei consumi energetici, aumentare l’efficienza energetica della domanda, favorire e promuovere l’uso delle fonti rinnovabili e soprattutto ridurre le emissioni di gas climalteranti. L’assessore all’Ambiente e all’Energia Sara Vito presentando il piano ha ricordato i rilevanti investimenti già stanziati per l’efficientamento, la mobilità sostenibile, le fonti rinnovabili (quasi 46 milioni di euro), a cui si aggiungeranno adesso i 57,5 milioni di fondi europei per la riqualificazione energetica di edifici pubblici e di ospedali. Le misure del P.E.R. in sintesi: Trasformazione degli impianti tradizionali di produzione di energia in impianti più sostenibili; Aumento dell’efficienza energetica nei diversi settori (abitazioni, strutture produttive, agricoltura, turismo e trasporti); Incentivazione della conoscenza nel campo dell’energia sostenibile, utilizzando la ricerca scientifica come fonte di nuove applicazioni concrete, tecnologiche e informatiche; Predisposizione di Linee guida per incentivi per le FER e per le aree non idonee alle FER; Sviluppo della mobilità sostenibile, soprattutto di tipo elettrico; Uso responsabile delle risorse regionali; Riduzione delle emissioni di gas climalteranti in tutti i settori; Ricerca di meccanismi sostenibili per la realizzazione di infrastrutture transfrontaliere. Dalle strategie indicate nel P.E.R. discendono alcune “scelte politiche forti”, come ha voluto ricordare l’assessore Sara Vito, riconfermando alcune decisioni del resto già preannunciate dalla Giunta regionale: il “no” al rigassificatore di Zaule e all’elettrodotto italo-sloveno Udine Ovest – Okroglo, il superamento del carbone alla Centrale termoelettrica di Monfalcone, la contrarietà all’elettrodotto transfrontaliero Somplago-Wurmlach con apertura verso la soluzione interrata. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/08/2022 ARERA avvia la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili ARERA ha avviato la consultazione pubblica per le comunità energetiche rinnovabili (CER) pubblicando il documento “Orientamenti ...
22/06/2022 L’Intelligenza Artificiale a supporto dell’efficientamento energetico degli edifici Uno studio condotto dall’Enea sul patrimonio edilizio della Regione Umbria ha permesso, grazie all’intelligenza artificiale, di ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
09/05/2022 Efficienza energetica e bonus spingono mercato immobili L’efficienza energetica spinge il mercato immobiliare anche se non c'è ancora una vera cultura del risparmio ...
02/05/2022 Torna The smarter E Europe, principale piattaforma europea per il settore energetico Torna l'attesissima The Smarter E Europe, la più grande piattaforma europea che si dedica al settore ...
28/04/2022 Riparte l’Efficiency Tour per parlare transizione energetica e mobilità elettrica Riparte in presenza il 18 maggio l’Efficiency Tour di SunCity per parlare di transizione energetica e ...
20/04/2022 Prestazione energetica degli edifici, il nuovo portale di MiTE ed Enea Nasce PNPE2, nuovo portale nazionale sulla prestazione energetica degli edifici che affiancherà i cittadini e imprese ...
14/04/2022 Enel Green Power realizzerà una Gigafactory di pannelli solari in Sicilia Enel Green Power ha firmato un accordo di finanziamento agevolato con l'UE per la realizzazione di ...
05/04/2022 Efficienza energetica ed elettrificazione possono tagliare il gas per il riscaldamento Puntare su efficienza energetica e pompe di calore, meglio ancora se alimentate con rinnovabili: così si ...