Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il bando a sportello aperto dal 29 novembre al 30 giugno 2017, mette a disposizione quasi 2 milioni e mezzo di euro Sono circa 2 milioni e mezzo di euro, per lo più fondi FESR 2014-2020 e risorse del MISE, le risorse messe a disposizione dal bando promosso dalla regione Sardegna per interventi di efficientamento energetico nelle piccole e medie imprese. L’assessore dell’Industria, Maria Grazia Piras, ha spiegato che si tratta di una reale opportunità per le PMI che grazie a questa misura, potranno investire in competitività, attraverso interventi di audit energetico volti a capire quanta energia viene consumata e quali interventi devono essere realizzati per diminuire costi e consumi. Lo strumento della diagnosi energetica è fondamentale ma ha un costo piuttosto elevato e il bando promosso dalla Regione ha proprio l’obiettivo di sostenere tale costo, assicurando in contemporanea una vera opportunità di crescita per le imprese. La misura del contributo varia a seconda dell’intervento dal 40 al 65%, con una media del 50%, per esempio per l’intervento finanziario per l’Audit che è di 5.000 euro, quello per ottenere la certificazione ISO 50001 è di 15.000 euro (50%), il contributo per le azioni di efficientamento è di massimo 40 mila euro (dal 40% al 65%). Le domande di partecipazione al bando potranno essere presentata dalle PMI che si trovano in Sardegna e sono attive da almeno due anni, a decorrere dal 29 novembre fino al 30 giugno 2017, a meno di proroghe. Le imprese interessate a rendere più efficiente il proprio consumo di energia, dovranno presentare richiesta per l’Audit e per almeno un intervento volto a migliorare l’efficienza energetica, per esempio la sostituzione di motori o di impianti di illuminazione, l’installazione di impianti di cogenerazione o di impianti per il solare termico. Per rendere le procedure di assegnazione degli incentivi ancora più veloci, la selezione dei beneficiari verrà fatta attraverso la nuova piattaforma informatica unica collegata al sistema di monitoraggio regionale e nazionale per l’applicazione dei regimi di aiuto. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
26/03/2025 Fondi PNRR per le Comunità Energetiche: proroga al 30 novembre 2025 Il MASE proroga al 30/11/2025 i fondi PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili nei piccoli comuni ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...