Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Si svolgerà il prossimo 19 giugno, al Nicotel Gargano di Manfredonia (FG), il convegno dal titolo “L’architettura moderna e la sfida dell’efficienza energetica”, importante occasione di confronto sulle tematiche del risparmio energetico in cui il pubblico degli architetti potrà approfondire i temi legati alla sostenibilità, all’efficienza e al benessere per le necessità prestazionali, normative ed economiche dell’involucro edilizio.ll convegno è un’importante occasione di confronto sulle tematiche del risparmio energetico. Dopo l'introduzione del D. Lgs. 192/05 modificato con il D. Lgs. 311/06, cambia la metodologia sostenibile delle tecniche costruttive, la loro valutazione di validità nel percorso della certificazione energetica degli edifici e dei "nuovi" costi. La moderna prassi professionale nel campo del progetto architettonico è fortemente influenzata dalla nuova stesura normativa e dalla mutata disponibilità di soluzioni offerte da materiali innovativi e soluzioni impiantistiche aggiornate. L’immagine dell’involucro edilizio rappresenta e sintetizza questi valori riassumendoli in una sempre più sofisticata articolazione di stratigrafie, associazioni di materie e di subsistemi. La partecipazione attiva dell’impianto in questo processo non si riduce al semplice ottenimento del comfort secondo parametri quantitativi, ma si colloca in collaborazione strategica al miglioramento delle prestazioni e del risparmio energetico. Allo stesso tempo, la definizione delle corrette prestazioni termoacustiche ed antincendio dell’involucro non è semplice soluzione di una difficoltà tecnica, ma ricerca di benessere e sicurezza. Cogliere la sfida offerta da questa complessità costituisce ineludibile passaggio per l’aggiornamento del progettista architettonico e fisico dell’edificio. La consapevolezza derivata dall’allargamento della cultura del progetto nelle varie competenze genera una virtuosa collaborazione ed una contemporanea reciproca influenza delle professionalità che è premessa indispensabile per il superamento delle difficoltà imposte dalla complessità sempre maggiore che il professionista è tenuto ad esplorare. Mitsubishi Electric Climatizzazione, da sempre attenta e sensibile a questo genere di tematiche, interverrà al convegno in qualità di partner, proponendo l’approfondimento dell’argomento “pompa di calore applicata alla climatizzazione e alla produzione di acqua calda per il risparmio energetico e la riduzione delle emissioni di Co2”.Per Mitsubishi Electric, azienda leader nello sviluppo, produzione e distribuzione di sistemi a pompa di calore e trattamento dell’aria dedicati alla climatizzazione e alla produzione di acqua calda, la ricerca di prodotti sempre all’avanguardia va di pari passo con la sensibilità alle tematiche del rispetto ambientale e del risparmio energetico. Ciò si traduce da sempre nello sviluppo di prodotti progettati in modo da abbattere i consumi di elettricità, risparmiare energia, diminuire i costi di gestione e raggiungere i massimi livelli di efficienza energetica. L'architettura moderna e la sfida dell'efficienza energeticaSostenibilità, efficienza e benessere per le necessità prestazionali, normative ed economiche dell’involucro edilizio19 giugno – h. 15.00Nicotel Gargano di Manfredonia (FG). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/12/2021 Rapporto sulla Certificazione Energetica degli Edifici Presentato da Enea e CTU il Rapporto sulla Certificazione Energetica degli Edifici: migliorano le prestazioni energetiche nel ...
15/12/2021 European Green Deal: le proposte della Commissione per la ristrutturazione e decarbonizzazione degli edifici Le proposte della commissione per decarbonizzare il patrimonio edilizio dell'UE entro il 2050 e ridurre la ...
12/07/2021 La figura del Progettista di impianti che sfruttano le energie rinnovabili Il Progettista di impianti a energia rinnovabile è un professionista esperto nella gestione, costruzione e monitoraggio ...
07/07/2021 Master in Energia e Sostenibilità Il master di II livello in Energia e Sostenibilità promosso dall'Università di Genova forma Energy Analist, ...
26/02/2021 Un master per diventare esperti in economia circolare in architettura Il Master CIRCUL_AR formerà professionisti in grado di sviluppare progetti incentrati sull'ecosostenibilità, upcycling e architettura circolare.
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
06/10/2020 Canada: la Springdale Library di Brampton verso la certificazione Leed Gold Ampie vetrate, roof garden e il parco pubblico che la circonda trasformano la Springdale Library di ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...
23/06/2020 Superbonus 110%: Valeria Erba chiarisce gli obiettivi Quali interventi potranno usufruire del superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio? Gli aspetti critici legati alla ...