Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Gli impianti fotovoltaici sottoperformanti, sia residenziali che industriali, possono essere riqualificati da precisi interventi di revamping. Una case history di Fronius In Italia un settore in enorme sviluppo è quello del revamping degli impianti fotovoltaici esistenti, installati negli anni del boom del settore, senza particolare attenzione alla qualità dei pannelli o che semplicemente non sono più del tutto performanti. In questo caso è possibile intervenire con specifiche azioni correttive o migliorative che permettano all’impianto di risolvere eventuali criticità e ottimizzare le performance operative e finanziarie. Molti degli interventi riguardano in particolare la sostituzione degli inverter non più performanti. Va naturalmente considerato che il mercato del fotovoltaico in questi anni ha vissuto una vera rivoluzione e molti operatori sono falliti o non lavorano più nel mercato italiano, molte aziende installatrici non operano più nelle rinnovabili. Che quello del revamping sia un settore sempre più importante, è confermato dall’ultimo Renewable Energy Report dell’Energy&Strategy Group di Milano che evidenzia che il volume d’affari generato dall’O&M del fotovoltaico nel 1015, vale complessivamente 447 milioni di €. Si calcola che circa 8 MW su 17 GW di potenza installata in Italia necessiteranno di interventi di assistenza e manutenzione. Inoltre, 250mila impianti installati nel 2010 sono usciti dalla garanzia. Per capire cosa aspettarsi e come muoversi in questo mercato ricordiamo che tutti gli operatori del settore fotovoltaico sono in attesa delle nuove linee guida del GSE (DTR) che finalmente regoleranno il modus operandi del revamping in Italia e dovrebbero assicurare maggiore chiarezza. Si parla spesso di interventi relativi a installazioni di grande taglia, in realtà nel nostro paese c’è un importante mercato legato al fotovoltaico domestico. Fronius ci propone un’interessante referenza di un intervento di doppio revamping sul tetto di un edificio residenziale con impianto fotovoltaico da 6 kW realizzato a settembre 2010 a Cisternino (BR), con inverter di un produttore dell’Europa dell’est. Dopo soli 3 anni e mezzo si sono verificati guasti su due dei tre inverter ma, visto che il produttore si è rifiutato di assumere i costi di riparazione, il proprietario dell’impianto ha deciso di cambiare gli inverter, considerando che l‘impianto era fermo già da 4 mesi. Dopo quasi un anno si è reso necessario sostituire anche il terzo inverter. L’installatore, che è rimasto molto soddisfatto della qualità degli inverter Fronius, ha installato al posto dei precedenti tre Fronius Galvo 2.0-1. La quota di autoconsumo di questo impianto domestico si aggira ora intorno al 50%. Fronius, consapevole delle nuove opportunità offerte dal revamping, ha realizzato una serie di iniziative a supporto dei suoi installatori qualificati, tra cui un sito dedicato. Il sito oltre che a spiegare concretamente cosa vuol dire revamping e come bisogna farlo correttamente, offre uno strumento molto utile all’installatore, che scaricando il Revamping Tool, può in pochi click inserire la marca e il modello di inverter guasto per trovare la migliore soluzione con Fronius. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 FRONIUS Fronius è un’azienda impegnata da oltre 60 anni nella ricerca di nuove tecnologie per il controllo ...
26/05/2023 IEA, nel 2023 gli investimenti in fotovoltaico supereranno quelli in petrolio IEA: nel 2023 gli investimenti globali in energia pulita toccheranno i 1.700 miliardi di dollari, contro ...
23/05/2023 Qual è il valore potenziale delle comunità energetiche Secondo l'analisi di Agici-Accenture le comunità energetiche permettono il risparmio di 1,35 milioni di ton di ...
16/05/2023 L'India punta sulle rinnovabili, previsti investimenti per 250 GW L’India vuole accelerare il processo di transizione energetica e arrivare a 500 GW di capacità elettrica ...
12/05/2023 Boom rinnovabili, pronti 41 miliardi di investimenti Crescono gli investimenti in rinnovabili ma lo studio di Althesys evidenzia ancora problemi di autorizzazione con ...
10/05/2023 A Valfabbrica, in Umbria, il primo impianto agrivoltaico avanzato AKREN sta realizzando in collaborazione con SunCity, a Valfabbrica, in Umbria, un impianto agrivoltaico pilota in ...
08/05/2023 Ok a 600 MW di impianti agrivoltaici dal Consiglio dei Ministri Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera alla realizzazione di 13 impianti agrivoltaici da ...
08/05/2023 Le rinnovabili superano la prova dell'inverno 2022 Quest'inverno le fonti rinnovabili hanno prodotto più elettricità in UE rispetto ai combustibili fossili, grazie al ...
04/05/2023 Nesr, l’energia solare nel settore petrolifero In Arabia Saudita il nuovo stabilimento di Nesr, società saudita nel settore petrolifero, sarà dotato di ...
03/05/2023 In Olanda l'impianto fotovoltaico offshore si aggiunge al parco eolico CrossWind e Oceans of Energy realizzeranno, per la prima volta all'interno di un parco eolico offshore, ...
26/04/2023 Fotovoltaico in facciata: le potenzialità del progetto FOURIER Integrazione del fotovoltaico: il progetto “FOURIER” ha vinto il bando promosso da CESA per finanziare progetti di ...