Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Le Commissioni Affari Costituzionali e Bilancio della Camera hanno approvato un emendamento al decreto Milleproroghe con il quale si posticipa al 31 dicembre 2016 il termine entro il quale si devono attivare i programmi regionali di formazione di 80 ore, per gli installatori di impianti di energie rinnovabili, come previsto dall’art. 15 del d.lgs. n. 28 del 2011 poi modificato dalla Legge 90/2013. Tale termine era al 31 dicembre 2013. Carmine Battipaglia, Presidente Nazionale di CNA Installazione Impianti sottolinea la soddisfazione della Confederazione dell’artigianato e piccola e media impresa: “Ogni tanto la politica sa ascoltare le richieste delle imprese. L’auspicio è che ora la proroga da noi richiesta vada definitivamente in porto senza ostacoli in modo da tutelare i legittimi interessi delle imprese installatrici che l’inadempienza di numerose Regioni rischiavano di compromettere”. La legge 90/2013 prevedeva infatti che tutti i Responsabili tecnici, a prescindere dai requisiti tecnico-professionali con i quali hanno ottenuto l’abilitazione, in attività al 4 agosto 2013, sono qualificati ad installare e compiere operazioni di manutenzione straordinaria su impianti FER. Di conseguenza tutti i soggetti che abbiano ottenuto l’abilitazione a Responsabile Tecnico, prerequisito essenziale per poter ottenere la qualifica professionale per l’attività di installazione e di manutenzione straordinaria di impianti FER, successivamente al 4 agosto 2013, erano tenuti a frequentare un corso di formazione e sostenere un esame, teorico e pratico superato per ottenere l’attestato di abilitazione ad installare questa tipologia di impianti. Le Regioni che avrebbero dovuto attivare tali programmi di formazione, sono per la maggior parte in ritardo “Per cui , ad oggi, continua Carmine Battipaglia, nessun Responsabile Tecnico abilitatosi ai sensi del DM 37/08 dopo il 4 agosto 2013 ha potuto ottenere la qualificazione necessaria ad installare impianti FER e solo in un paio di Regioni stanno partendo ora i corsi di aggiornamento la cui frequenza è obbligatoria per mantenere la qualificazione acquisita”. La Confederazione CNA si augura ora che il “Decreto Milleproroghe” che deve essere approvato dalla camera e dal Senato entro il confermi tale proroga. La proroga dei termini riguarderà anche i corsi di aggiornamento (16 ore) di cui al comma 1, lett. f) dell’Allegato 4 del Dlgs 28/2011 ed al punto 5 del documento sugli standard formativi emanato dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome. Le Regioni che ancora non hanno ottemperato all’obbligo di attivare i programmi di formazione propedeutici all’abilitazione ed i corsi di aggiornamento hanno ora poco meno di 11 mesi di tempo per mettersi in regola. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
18/11/2020 Comunità energetiche, in GU il decreto incentivi e autoconsumo Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 16 novembre il decreto del ministero dello Sviluppo Economico che fissa ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
12/10/2020 Dalle eco-semplificazioni ai pagamenti digitali, sul filo di lana il via libera al decreto Agosto Con il DL Agosto il superbonus diventa più facile, previsti interventi anche sulle energie rinnovabili, un ...
29/09/2020 Delude il terzo bando per l’assegnazione incentivi DM Fer1 Nella terza procedura del bando Dm 4 luglio 2019, nuovi incentivi per le fonti rinnovabili, assegnato ...
14/09/2020 Niente Superbonus 110% per il cappotto interno Non si può beneficiare della detrazione del 110% per la realizzazione di un cappotto termico all’interno ...
10/09/2020 Superbonus 110%, interventi trainanti e trainati L'Agenzia delle Entrate conferma il diritto alla detrazione del 110% per la realizzazione di un intervento ...
09/09/2020 No al Suberbonus 110% se l’edificio è di un unico proprietario Nel caso in cui un edificio sia di un solo proprietario questo non ha diritto al ...
24/07/2020 Superbonus 110%, l'Agenzia delle Entrate pubblica la Guida On line ul sito dell'Agenzia la Guida Superbonus 110% con tutte le informazioni per usufruire della ...