Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Le Commissioni Affari Costituzionali e Bilancio della Camera hanno approvato un emendamento al decreto Milleproroghe con il quale si posticipa al 31 dicembre 2016 il termine entro il quale si devono attivare i programmi regionali di formazione di 80 ore, per gli installatori di impianti di energie rinnovabili, come previsto dall’art. 15 del d.lgs. n. 28 del 2011 poi modificato dalla Legge 90/2013. Tale termine era al 31 dicembre 2013. Carmine Battipaglia, Presidente Nazionale di CNA Installazione Impianti sottolinea la soddisfazione della Confederazione dell’artigianato e piccola e media impresa: “Ogni tanto la politica sa ascoltare le richieste delle imprese. L’auspicio è che ora la proroga da noi richiesta vada definitivamente in porto senza ostacoli in modo da tutelare i legittimi interessi delle imprese installatrici che l’inadempienza di numerose Regioni rischiavano di compromettere”. La legge 90/2013 prevedeva infatti che tutti i Responsabili tecnici, a prescindere dai requisiti tecnico-professionali con i quali hanno ottenuto l’abilitazione, in attività al 4 agosto 2013, sono qualificati ad installare e compiere operazioni di manutenzione straordinaria su impianti FER. Di conseguenza tutti i soggetti che abbiano ottenuto l’abilitazione a Responsabile Tecnico, prerequisito essenziale per poter ottenere la qualifica professionale per l’attività di installazione e di manutenzione straordinaria di impianti FER, successivamente al 4 agosto 2013, erano tenuti a frequentare un corso di formazione e sostenere un esame, teorico e pratico superato per ottenere l’attestato di abilitazione ad installare questa tipologia di impianti. Le Regioni che avrebbero dovuto attivare tali programmi di formazione, sono per la maggior parte in ritardo “Per cui , ad oggi, continua Carmine Battipaglia, nessun Responsabile Tecnico abilitatosi ai sensi del DM 37/08 dopo il 4 agosto 2013 ha potuto ottenere la qualificazione necessaria ad installare impianti FER e solo in un paio di Regioni stanno partendo ora i corsi di aggiornamento la cui frequenza è obbligatoria per mantenere la qualificazione acquisita”. La Confederazione CNA si augura ora che il “Decreto Milleproroghe” che deve essere approvato dalla camera e dal Senato entro il confermi tale proroga. La proroga dei termini riguarderà anche i corsi di aggiornamento (16 ore) di cui al comma 1, lett. f) dell’Allegato 4 del Dlgs 28/2011 ed al punto 5 del documento sugli standard formativi emanato dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome. Le Regioni che ancora non hanno ottemperato all’obbligo di attivare i programmi di formazione propedeutici all’abilitazione ed i corsi di aggiornamento hanno ora poco meno di 11 mesi di tempo per mettersi in regola. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
07/03/2025 I residenti all'estero beneficiano delle agevolazioni prima casa? Cosa dice la legge A cura di: Adele di Carlo L’Agenzia delle Entrate conferma la tassazione agevolata sulla prima casa anche per i residenti all’estero: i ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
15/01/2025 Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo energia: le linee guida dei Vigili del Fuoco Le linee guida dei Vigili del Fuoco per progettisti e operatori: sicurezza, distanze e normative per ...
24/12/2024 DM FER2, il MASE approva le regole operative per impianti alimentati da biogas e biomasse A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto che contiene le regole operative per l’attuazione del DM FER2 per impianti alimentati ...
19/12/2024 Rinnovabili, semplificazione per fotovoltaico e DILA: cosa contiene il decreto Milleproroghe A cura di: Adele di Carlo Tutte le novità in materia di fonti di energia rinnovabile contenute nel Decreto Milleproroghe approvato dal ...
09/12/2024 Assorbimenti di carbonio, il Consiglio Ue approva il primo quadro di certificazione: cosa prevede A cura di: Adele di Carlo Cosa stabilisce il regolamento del sistema di certificazione per gli assorbimenti di carbonio in Ue. Un ...
28/11/2024 Approvato il Testo Unico Rinnovabili: cosa cambia su Attività libera, PAS e autorizzazioni A cura di: Adele di Carlo Via libera al Testo Unico Rinnovabili: sarà più semplice realizzare e gestire impianti. Ecco le principali ...