Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Climatizzazione estiva: se l’edificio non è passivo, puntare su sistemi integrati e tecnologie avanzate 29/05/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
CER – Comunità Energetiche Rinnovabili: energia condivisa per abitare il futuro in modo intelligente 27/05/2025
IEA alza le sue previsioni di crescita per le rinnovabili nei prossimi 5 anni. Nel 2015 installati mezzo milione di pannelli fotovoltaici al giorno Nel 2015 le fonti rinnovabili hanno segnato il loro record a livello globale, coprendo per la prima volta più della metà della nuova potenza di produzione elettrica installata e superando dunque le fonti fossili, grazie soprattutto a eolico e fotovoltaico. Lo scorso anno sono stati toccati i 153 Gigawatt (GW), il 15% in più rispetto all’anno precedente, con i risultati record dell’eolico con 66GW e del fotovoltaico con 49 GW. Per comprendere la significativa crescita del settore basti pensare che nel 2015 sono stati installati ogni giorno a livello globale circa mezzo milione di pannelli solari. In Cina, che da sola ha rappresentato la metà delle installazioni eoliche e circa il 40% di tutte le rinnovabili, nel 2015 sono state installate due turbine ogni ora. Questi i dati principali che emergono dal nuovo rapporto a medio termine realizzato dall’Agenzia internazionale per l’energia (IEA) in cui aggiorna al rialzo le previsioni di crescita del settore per i prossimi 5 anni. Grazie soprattutto al forte sostegno delle politiche degli Stati Uniti, Cina, India e Messico le rinnovabili tra il 2015 e il 2021 cresceranno del 13% in più di quanto previsto lo scorso anno dall’Agenzia. In questo periodo si legge inoltre nello studio i costi dovrebbero calare del 25% nel solare fotovoltaico e del 15% per il vento onshore. Fatih Birol, ufficiale esecutivo della IEA ha sottolineato che quello delle rinnovabili è un settore in forte movimento che si sta spostando sempre di più verso i paesi emergenti, grazie a diversi fattori tra cui i sostegni governativi, la diminuzione dei costi, i miglioramenti tecnologici. Un altro driver è dato dalla necessità di ridurre l’inquinamento, soprattutto nei paesi emergenti dell’Asia, gli accordi COP21 di Parigi hanno infatti dato slancio al settore. Nei prossimi 5 anni le fonti verdi cresceranno più velocemente rispetto a tutte le altre fonti di energia e la loro quota passerà dal 23% del 2015 al 28% del 2021. Nel corso dei prossimi anni le fonti rinnovabili dovrebbero coprire oltre il 60% della crescita della produzione di energia elettrica mondiale nel medio termine, superando i 7600 TWh entro il 2021 – l’equivalente dell’attuale consumo totale di Stati Uniti e l’Unione europea messi insieme. Però, sottolinea ancora l’Agenzia Internazionale dell’Energia, è necessaria una certa cautela considerando che in troppi paesi l’incertezza politica rallenta gli investimenti. Inoltre l’AIE vede anche un mondo a due velocità per la crescita delle fonti green nei prossimi cinque anni. L’Asia infatti avrà un ruolo guida, con la Cina che da sola sarà responsabile del 40% della crescita complessiva delle rinnovabili. Le previsioni IEA relative all’UE parlano di una crescita del 21% nel medio termine, contro il 62% degli ultimi sei anni. In Unione Europea, Giappone e gli Stati Uniti l’ulteriore produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili supererà la crescita della domanda tra il 2015 e il 2021. Rispetto agli altri settori le rinnovabili nei trasporti e nei sistemi di riscaldamento si prevede avranno una crescita assai più lenta. • Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/05/2025 Temperature record fino al 2029: cosa ci aspetta secondo l’OMM Le previsioni dell’OMM indicano caldo estremo, temperature record, ondate di calore, impatti globali e scenari preoccupanti ...
27/05/2025 Barium Bay: via libera al più grande parco eolico offshore galleggiante d’Italia Barium Bay ottiene la VIA: è il più grande parco eolico galleggiante italiano. Energia pulita per ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...