Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il Solar Decathlon Europa 2010 è stato vinto da un team composto da studenti del Virginia Polytechnic Institute & State University per un progetto di “casa solare” sviluppato in tre anni di lavoro. Si tratta di un’abitazione intelligente che sfrutta l’energia solare ed i principi della bioclimatica, monitorando e tenendo sotto controllo prestazioni e consumi. Il progetto Lumenhaus integra soluzioni di architettura sostenibile: volume compatto, isolamento strategico, ventilazione trasversale/naturale e riscaldamento passivo. L’eco-abitazione della Virginia University è stata realizzata con un design modulare flessibile: le pareti nord e sud sono state create in vetro elettrocromico, in grado di incrementare l’irraggiamento, consentendo agli ambienti interni di poter sfruttare al massimo la luce naturale, e scorrevoli, in maniera tale da apparire o scomparire amplificando o riducendo gli spazi interni. Gli elettrodomestici presenti all’interno sono certificati Energy Star e i materiali usati per le rifiniture interne sono quasi tutti rigorosamente riciclati. Per la copertura sono stata realizzati 45 moduli fotovoltaici bifacciali, in grado di impiegare entrambi i lati e aumentare la produzione di energia fino al 30%. La facciata è costituita da un sistema frangisole realizzato con un primo strato in metallo traforato e da un secondo trasparente. Attraverso l’uso di uno smartphone è possibile controllare a distanza i dispositivi di illuminazione e le apparecchiature elettriche presenti nella casa. Nell’abitazione è presente anche un impianto di domotica che si adatta automaticamente alle condizioni climatiche esterne e comunica immediatamente i consumi. Infine l’eco casa è dotata di un impianto geotermico a bassa entalpia e di un sistema per il trattamento ed il riutilizzo delle acque reflue. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.