Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
MCE Lab, ha realizzato il primo Vademecum dell’Energy Management, utile strumento per PMI e PA Il settore dell’efficienza energetica negli ultimi anni è cresciuto in maniera importante: secondo i dati pubblicati nell’Energy Efficiency Report 2017 del Politecnico di Milano, nel 2016 nel nostro paese gli investimenti in efficienza energetica sono stati pari a circa 6,13 miliardi di euro, il 53% del totale destinati al residenziale, seguito da comparto industriale e terziario. Il Report stima che nei prossimi 5 anni il comparto potrebbe arrivare a un volume di affari annuo di 8-10 mld euro. MCE Lab l’osservatorio sul vivere sostenibile di Mostra Convegno Expocomfort, ha pubblicato il Vademecum dell’Energy Manager, realizzato in collaborazione con enti di ricerca e partner di settore, utile strumento perché, come sottolinea Massimiliano Pierini, responsabile di MCE Lab e Managing Director di Reed Exhibitions Italia organizzatrice di MCE, ci sono ancora delle difficoltà per il pieno sviluppo del settore, tra cui un ritorno dell’investimento troppo lungo, un quadro normativo dagli incerti sviluppi e le difficoltà di accesso al credito, che possono limitare la realizzazione di interventi soprattutto per PMI e Pubblica amministrazione. Il Vademecum è destinato principalmente a chi si occupa della gestione dell’energia in imprese ed enti, l’energy manager appunto che grazie a questo strumento può acquisire le competenze necessarie per gestire al meglio gli interventi di efficienza e scoprire le opportunità per una gestione efficace ed efficiente dell’energia. Non sempre nelle piccole e medie imprese è presente una figura specifica dedicata alla progettazione e riqualificazione degli impianti, il vademecum è un valido aiuto in queste realtà, grazie alle informazioni che offre sui sistemi di gestione efficiente dell’energia, i tempi di ritorno temporale dell’investimento, le possibili soluzioni. Il Vademecum dell’Energy Management si articola in cinque capitoli: efficienza energetica negli edifici, con una panoramica sulla sostenibilità economica e lo scenario di mercato, è l’intervento del professor Vittorio Chiesa, Direttore Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano; incentivazione nel settore industriale: Luca A. Piterà, Segretario tecnico AiCARR, espone gli obiettivi della nuova SEN 2017 e ne delinea le possibili azioni aggiuntive; Energy Intelligence, a cura del professor Federico Frattini, del Politecnico di Milano, illustra la sua diffusione in ambito nazionale e del suo potenziale, proponendo soluzioni per la sua espansione; rifasamento è il tema della sezione curata da Francesco Iannello (ANIE), con una panoramica sulle utenze in Italia e l’obbligatorietà di legge (e le penali correlate); la figura dell’Energy Manager, così come illustrata da Francesco Belcastro (FIRE-SECEM), che ne delinea l’evoluzione “storica”, insistendo sulla formazione e inquadramento normativo e ne definisce funzioni e ambiti di intervento sia nel settore industriale che in quello della pubblica amministrazione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...