Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
HouseZero è la sede dell’Harvard Center for Green Buildings and Cities; grazie ad una riconversione completa e profonda, la vecchia casa degli anni ’20 è stata trasformata in un vero e proprio laboratorio vivente, diventando ad energia positiva; l’inserimento di speciali sensori permette di misurare le performance edilizie ed energetiche della struttura la redazione HouseZero, questo è il nome con cui viene chiamato l’Harvard Center for Green Buildings and Cities presso la Harvard Graduate School of Design. Frutto del lavoro dello studio di architettura Snøhetta e degli ingegneri energetici di Skanska Teknikk Norway, il vecchio edificio degli anni ’20 è stato completamente riconvertito. Attualmente non richiede energia per il controllo del clima e per l’illuminazione, possiede ventilazione naturale al 100%, non necessita di illuminazione artificiale diurna e può vantare zero emissioni di carbonio, materiali compresi. HouseZero è un prototipo di edificio, un laboratorio vivente ad energia positiva che ci aiuterà a capire come poter rendere il settore edile più efficiente e meno impattante sull’ambiente. Il settore delle costruzioni rappresenta circa il 40% del consumo energetico mondiale. HouseZero è nato per affrontare uno dei più grandi problemi energetici del mondo: l’inefficienza degli edifici. HouseZero: rinnovamento ed efficienza energetica Il processo di riqualificazione del vecchio edificio ha riguardato una serie di componenti strutturali. Finestre più grandi per far entrare più luce, lastre di cemento per immagazzinare energia termica e un camino solare in vetro che riscalda in modo naturale dei mattoni riciclati a disposizione di un locale seminterrato. Grazie a centinaia di sensori incorporati nelle finestre e in punti strategici dell’edificio, un computer centrale raccoglie e analizza una serie di dati, come la temperatura interna, l’umidità, la luce, e regola automaticamente l’apertura e la chiusura delle finestre, in modo tale da mantenere condizioni indoor ottimali. Una combinazione tra riscaldamento geotermico e pannelli fotovoltaici assicura temperature interne adeguate anche nei giorni più freddi. I sensori installati nella HouseZero non servono solo per regolare la temperatura ma raccolgono dati sulle prestazioni dell’edificio, dati che verranno utilizzarti per analizzare le funzionalità di risparmio energetico adottate. Questa raccolta di informazioni servirà per migliorare il futuro dell’edilizia, permettendo di comprendere meglio il comportamento degli edifici, aprendo la strada ad un nuovo capitolo dell’edilizia sostenibile. Inoltre, poiché l’immobile si trova nel Mid-Cambridge Conservation District, una zona sottoposta a vincoli edilizi, i progettisti sono stati costretti a minimizzare gli interventi sull’esterno dell’edificio. Una limitazione positiva, perché permette di dimostrare come una casa dall’aspetto non più moderno, può essere trasformata internamente, resa più intelligente e a basso consumo energetico. img by snohetta.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
04/06/2025 Dubai: da ippodromo a quartiere green che sostiene il benessere dei residenti A cura di: Tommaso Tautonico L'ippodromo Jebel Ali di Dubai verrà trasformato in un nuovo quartiere green progettato per il benessere ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...