Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
E’ stato presentato nei giorni scorsi LIFE DEMO – Low Impact Fully Enanched DEsign MOdeling for modern housing – progetto di abitazione sostenibile e interconnessa, in cui testare tutte le tecnologie per la casa del futuro 4.0. Promosso da Siram Veolia con il CNR di Pisa e tre PMI toscane (Vivere il Legno, Thermocasa ed Elettro D), attraverso il finanziamento POS FERS della Regione Toscana, il prototipo sarà realizzato entro il 2022 nell’area del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa e diventerà un laboratorio di ricerca. Delle dimensioni di un normale edificio, LIFE DEMO sarà efficiente, energeticamente autonomo, a emissioni 0, dotato di tecnologie impiantistiche e digitali all’avanguardia e sarà realizzato prevedendo la massima integrazione tra edificio e impianto. Inoltre anche nella progettazione si terrà conto dei principi a livello funzionale che interessano le necessità di chi andrà ad abitare l’edificio, come definiti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (ICF – International Classification of Functioning). Verrà in particolare utilizzato il modello informatizzato del “gemello digitale” (digital twin), che permetterà di valutare e fare analisi predittive delle performance del sistema “edificio-impianto” LIFE DEMO già in fase di progettazione. Saranno dunque implementate le tecnologie più innovative che assicureranno efficienza energetica e attenzione al benessere delle persone attraverso, per esempio, tecnologie assistive, telemedicina, percorsi sensoriali e domotica, con la possibilità di personalizzare i servizi a seconda delle necessità di chi abita lo spazio. Roberto Scopigno, Direttore di CNR-ISTI ha spiegato che si tratta di un’occasione importante per il territorio per conoscere e “sperimentare il percorso di tutto il ciclo di vita di una struttura edilizia nell’ottica dell’integrazione degli impianti e della sostenibilità“. L’edificio sarà aperto alle visite e ospiterà seminari e momenti formativi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...