Uno stanziamento di 5 milioni di euro, destinato agli enti pubblici, per l'efficienza energetica e la produzione di energia da fonti rinnovabili. È quanto prevede un bando per l'attuazione dell'azione 2.1 del Programma Operativo Regionale (Por) 2007-2013 asse 2 – Energia, approvato dalla Giunta regionale della Liguria con la delibera n. 784 del 12 giugno 2009, pubblicata sul Burl Parte II dell'8 luglio scorso. Gli interventi ammessiGli interventi ammessi al finanziamento dovranno essere realizzati nei Comuni inseriti in sei zone in cui è necessario adottare piani e programmi per il miglioramento della qualità dell'aria, secondo quanto disposto dal "Piano regionale di risanamento e tutela della qualità dell'aria e per la riduzione dei gas serra". Sono ammissibili gli interventi di realizzazione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili di potenza non superiore ai 20 kW, e quelli finalizzati all'incremento dell'efficienza energetica sugli impianti e/o sulle strutture edilizie. Domande entro il 31 ottobreIl contributo consiste in un finanziamento a fondo perduto, nella misura massima dell'80% della spesa ammessa. Ciascun Ente non può comunque richiedere un contributo complessivo superiore a 1 milione di euro, anche nel caso di finanziamenti concessi per più interventi. Le domande possono essere presentate a partire dal 1° settembre fino al 31 ottobre 2009. Energia pulita nei parchiSempre in tema di energie pulite, lo scorso 6 agosto la Giunta regionale ha deciso di stanziare 1 milione di euro per lo sviluppo e il potenziamento delle energie rinnovabili all'interno dei parchi regionali. I finanziamenti andranno a una selezione di progetti già presentati nell'ambito del Par (Piano attuativo regionale) per l'utilizzo dei fondi provenienti dal Fas 2007-2013. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/05/2022 L’edilizia sostenibile del futuro? L’abbiamo vista a Klimahouse Si è appena conclusa la 17° edizione di Klimahouse, tornata in presenza a Bolzano dopo due ...
24/05/2022 Rinnovabili: un piano in 5 punti per vincere la crisi climatica António Guterres ha annunciato un nuovo e ambizioso piano in cinque punti per accelerare la transizione ...
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...