Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Pubblicato dal Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP) e dall’organizzazione partner WRAP il “Food Waste Index Report 2021“, che segnala che il 17% di tutto il cibo acquistato viene gettato, uno spreco impressionante. Se si considera che in parte si perde nelle catene di approvvigionamento, nel complesso un terzo del cibo non viene mai consumato. Inger Andersen, direttore esecutivo del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP), ha sottolineato che “Se vogliamo affrontare seriamente il cambiamento climatico, la perdita della natura e della biodiversità e l’inquinamento, le aziende, i governi e i cittadini di tutto il mondo devono fare la loro parte per ridurre lo spreco alimentare”. E’ necessario aumentare gli sforzi per misurare la quantità di cibo sprecato e tracciare la produzione di rifiuti alimentari in chilogrammi pro capite a livello nazionale. Solo in questo modo saremo in grado di monitorare i progressi e ridurre le perdite di cibo lungo tutta la filiera. Il rapporto ha evidenziato che quello dello spreco alimentare è un problema che non riguarda i soli paesi ricchi, gli sperperi infatti sono simili in tutte le nazioni, anche se i dati dei paesi più poveri sono piuttosto scarsi. Lo studio rivela che le famiglie scartano l’11% del cibo, mentre i servizi alimentari e i punti vendita al dettaglio sprecano rispettivamente il cinque e il due per cento. Tutto ciò ha un impatto ambientale, sociale ed economico significativo: dall’otto al dieci per cento delle emissioni globali di gas serra sono infatti associate al cibo non consumato. “Ridurre lo spreco di cibo – ha continuato Inger Andersen- limiterebbe le emissioni di gas serra, rallenterebbe la distruzione della natura, aumenterebbe la disponibilità di cibo e quindi ridurrebbe la fame e farebbe risparmiare denaro in un momento di recessione globale”. Considerando che nel 2019 circa 690 milioni di persone hanno sofferto la fame e tre miliardi non hanno potuto permettersi una dieta sana e che il COVID-19 minaccia di esacerbare questi numeri, lo studio esorta i consumatori a non sprecare il cibo e invita i governi a includere lo spreco alimentare nei piani di ripresa Nazionale (NDC), attraverso i quali i paesi si impegnano a pianificiare azioni climatiche sempre più ambiziose. Ricordiamo inoltre che l’obiettivo 12.3 degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) mira a dimezzare lo spreco alimentare globale pro-capite e a ridurre al minimo le perdite di cibo lungo le catene di approvvigionamento. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...