Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
“I principi che guidano il piano energetico regionale che abbiamo approvato sono quelli della salvaguardia dell'ambiente, della convenienza e della sicurezza. Puntiamo, infatti, a produrre energia utilizzando fonti rinnovabili”. Lo dice il presidente della Regione siciliana, Raffaele Lombardo, intervistato dal Tgweb della Regione. “Mi rivolgo a tutti i siciliani – aggiunge Lombardo – perché si aprano al fotovoltaico. Il fotovoltaico serve alla famiglia, serve all'artigiano, serve alla piccola azienda, perché è il mezzo che può ridurre i costi dell'energia per le famiglie e per le imprese. È una fonte enorme di ricchezza che Dio ci ha dato e che dobbiamo utilizzare”. “Oggi – precisa ancora il presidente della Regione – è diventato facile installare i propri pannelli per produrre energia, quantomeno per illuminare o climatizzare la nostra casa. E questo equivale a un grosso risparmio della spesa delle famiglie e, quindi, a un aumento del reddito per le stesse famiglie”. “Il piano – puntualizza Lombardo – non consentirà più agli speculatori di fare incetta di autorizzazioni per poi rivenderle. Chi otterrà l'autorizzazione dovrà costruire l'impianto e avere anche già acquisita la disponibilità del gestore ad inserire l'energia prodotta nella rete. Questo affinché non si verifichi più che pale eoliche girino a vuoto, come è già accaduto”. “Per l'utilizzazione delle energie alternative – osserva il presidente della Regione – ci sono benefici dell'Unione Europea e dello Stato. Risorse che la Regione vuole incrementare per rendere l'investimento in questo settore conveniente per il comune cittadino, che potrà utilizzare i contributi del cosiddetto 'conto energia'. La produzione e l'uso di queste energie non provocano danni all'ambiente, mentre sarà nostra cura esercitare controlli serrati sulle grandi imprese che raffinano petrolio e che producono energia dal pet coke”. “Per i rigassificatori – sottolinea Lombardo – ci dovranno essere misure di compensazione, e se quello di Porto Empedocle è in dirittura d'arrivo, per quello di Priolo occorre tenere conto del pronunciamento negativo espresso dai cittadini; referendum che va quantomeno rivisto e ripetuto, perché occorre garantire la sicurezza insieme alla convenienza. In sostanza, nel futuro la produzione di energia da fonti non rinnovabili dovrà essere sempre più ridimensionata”. “Non è vero che abbiamo detto sì al nucleare – precisa il presidente -. Abbiamo detto che può essere accettato a tre condizioni: che si abbia certezza sulla sicurezza, a cominciare dalla gestione delle scorie; che ci sia convenienza per i siciliani; e, infine, che ci sia un pronunciamento positivo, da parte dei siciliani, attraverso lo strumento del referendum”. “Scontiamo un grande ritardo negli investimenti – conclude Lombardo – dalle ferrovie alla nella rete elettrica nazionale. Si investono miliardi di euro in altre regioni mentre in Sicilia dobbiamo fare i conti con reti obsolete. Certo, nel passato sono state negate autorizzazioni, ma il problema ora è superato. Da Terna ci aspettiamo investimenti per centinaia di milioni di euro per dotare la regione di una rete all'altezza del Paese”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...