Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
A cura di: Fonte: ASCA “I principi che guidano il piano energetico regionale che abbiamo approvato sono quelli della salvaguardia dell'ambiente, della convenienza e della sicurezza. Puntiamo, infatti, a produrre energia utilizzando fonti rinnovabili”. Lo dice il presidente della Regione siciliana, Raffaele Lombardo, intervistato dal Tgweb della Regione. “Mi rivolgo a tutti i siciliani – aggiunge Lombardo – perché si aprano al fotovoltaico. Il fotovoltaico serve alla famiglia, serve all'artigiano, serve alla piccola azienda, perché è il mezzo che può ridurre i costi dell'energia per le famiglie e per le imprese. È una fonte enorme di ricchezza che Dio ci ha dato e che dobbiamo utilizzare”. “Oggi – precisa ancora il presidente della Regione – è diventato facile installare i propri pannelli per produrre energia, quantomeno per illuminare o climatizzare la nostra casa. E questo equivale a un grosso risparmio della spesa delle famiglie e, quindi, a un aumento del reddito per le stesse famiglie”. “Il piano – puntualizza Lombardo – non consentirà più agli speculatori di fare incetta di autorizzazioni per poi rivenderle. Chi otterrà l'autorizzazione dovrà costruire l'impianto e avere anche già acquisita la disponibilità del gestore ad inserire l'energia prodotta nella rete. Questo affinché non si verifichi più che pale eoliche girino a vuoto, come è già accaduto”. “Per l'utilizzazione delle energie alternative – osserva il presidente della Regione – ci sono benefici dell'Unione Europea e dello Stato. Risorse che la Regione vuole incrementare per rendere l'investimento in questo settore conveniente per il comune cittadino, che potrà utilizzare i contributi del cosiddetto 'conto energia'. La produzione e l'uso di queste energie non provocano danni all'ambiente, mentre sarà nostra cura esercitare controlli serrati sulle grandi imprese che raffinano petrolio e che producono energia dal pet coke”. “Per i rigassificatori – sottolinea Lombardo – ci dovranno essere misure di compensazione, e se quello di Porto Empedocle è in dirittura d'arrivo, per quello di Priolo occorre tenere conto del pronunciamento negativo espresso dai cittadini; referendum che va quantomeno rivisto e ripetuto, perché occorre garantire la sicurezza insieme alla convenienza. In sostanza, nel futuro la produzione di energia da fonti non rinnovabili dovrà essere sempre più ridimensionata”. “Non è vero che abbiamo detto sì al nucleare – precisa il presidente -. Abbiamo detto che può essere accettato a tre condizioni: che si abbia certezza sulla sicurezza, a cominciare dalla gestione delle scorie; che ci sia convenienza per i siciliani; e, infine, che ci sia un pronunciamento positivo, da parte dei siciliani, attraverso lo strumento del referendum”. “Scontiamo un grande ritardo negli investimenti – conclude Lombardo – dalle ferrovie alla nella rete elettrica nazionale. Si investono miliardi di euro in altre regioni mentre in Sicilia dobbiamo fare i conti con reti obsolete. Certo, nel passato sono state negate autorizzazioni, ma il problema ora è superato. Da Terna ci aspettiamo investimenti per centinaia di milioni di euro per dotare la regione di una rete all'altezza del Paese”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...