Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Secondo il recente Rapporto dell’agenzia ambientale delle Nazioni Unite “Zero Carbon America Latina”, America Latina e Caraibi hanno avviato politiche talmente ambiziose e mirate volte all’abbattimento delle emissioni gas effetto serra che potrebbero eliminarle del tutto entro il 2050, facendo diventare queste aree a zero emissioni. Il Rapporto in particolare analizza come gli interventi in quattro settori – produzione di energia elettrica, trasporti, uso del suolo e industria, che rappresentano il 90% delle emissioni di gas serra dell’America Latina – potrebbero assicurare che la regione diventi senza emissioni di carbonio in meno di 34 anni. Leo Heileman direttore e Rappresentanteregionale dell’UNEP, Agenzia ambientale dell’ONU, evidenzia che si tratta di un processo già a buon punto, considerando che per esempio in Costa Rica nel corso dell’ultimo anno la produzione di energia elettrica è stata esclusivamente basata su fonti rinnovabili. In Brasile, Uruguay e Nicaragua, la transizione verso le energie rinnovabili si sta decisamente consolidando, basti considerare che dal 2013 in Brasile e Uruguay tutti i nuovi appalti per centrali elettriche sono andati ad aziende del fotovoltaico ed eolico. Lo Studio prevede una massiccia elettrificazione del trasporto stradale, ferroviario e fluviale, che potrebbe essere facilitata da sviluppi tecnologici come batterie più efficienti e dalla riduzione dei costi di stoccaggio di energia del 14% ogni anno. Il Rapporto stima inoltre che per raggiungere zero emissioni entro il 2050 è necessaria la fine totale della deforestazione, un rimboschimento di 50 milioni di ettari e il risanamento di 200 milioni di ettari di terreni degradati. Nel maggio di quest’anno ricorda l’UNEP, i ministri dell’ambiente di tutto il mondo si riuniranno a Nairobi per la seconda sessione dell’Assemblea delle Nazioni Unite (UNEA2) – “il Parlamento per l’Ambiente” – per discutere le modalità di raggiungimento degli obiettivi climatici dell’accordo di Parigi e dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Gli sforzi e le ambizioni dell’America latina e dei Caraibi potrebbero diventare i principali driver di questo processo e sollecitare azioni anche di altri Paesi non così virtuosi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...