Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Energia verde dalle rotatorie: impianti rinnovabili sulle rotonde, la strada è quella giusta 10/03/2025
Secondo il recente Rapporto dell’agenzia ambientale delle Nazioni Unite “Zero Carbon America Latina”, America Latina e Caraibi hanno avviato politiche talmente ambiziose e mirate volte all’abbattimento delle emissioni gas effetto serra che potrebbero eliminarle del tutto entro il 2050, facendo diventare queste aree a zero emissioni. Il Rapporto in particolare analizza come gli interventi in quattro settori – produzione di energia elettrica, trasporti, uso del suolo e industria, che rappresentano il 90% delle emissioni di gas serra dell’America Latina – potrebbero assicurare che la regione diventi senza emissioni di carbonio in meno di 34 anni. Leo Heileman direttore e Rappresentanteregionale dell’UNEP, Agenzia ambientale dell’ONU, evidenzia che si tratta di un processo già a buon punto, considerando che per esempio in Costa Rica nel corso dell’ultimo anno la produzione di energia elettrica è stata esclusivamente basata su fonti rinnovabili. In Brasile, Uruguay e Nicaragua, la transizione verso le energie rinnovabili si sta decisamente consolidando, basti considerare che dal 2013 in Brasile e Uruguay tutti i nuovi appalti per centrali elettriche sono andati ad aziende del fotovoltaico ed eolico. Lo Studio prevede una massiccia elettrificazione del trasporto stradale, ferroviario e fluviale, che potrebbe essere facilitata da sviluppi tecnologici come batterie più efficienti e dalla riduzione dei costi di stoccaggio di energia del 14% ogni anno. Il Rapporto stima inoltre che per raggiungere zero emissioni entro il 2050 è necessaria la fine totale della deforestazione, un rimboschimento di 50 milioni di ettari e il risanamento di 200 milioni di ettari di terreni degradati. Nel maggio di quest’anno ricorda l’UNEP, i ministri dell’ambiente di tutto il mondo si riuniranno a Nairobi per la seconda sessione dell’Assemblea delle Nazioni Unite (UNEA2) – “il Parlamento per l’Ambiente” – per discutere le modalità di raggiungimento degli obiettivi climatici dell’accordo di Parigi e dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Gli sforzi e le ambizioni dell’America latina e dei Caraibi potrebbero diventare i principali driver di questo processo e sollecitare azioni anche di altri Paesi non così virtuosi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...
28/02/2025 Sos biodiversità, qualcosa si muove A cura di: Olivia Rabbi La COP16 ha messo in campo il fondo Cali e ribadito l’intenzione di varare strumenti finanziari ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
26/02/2025 Catena di fornitura sotto stress: i problemi che frenano lo sviluppo della rete elettrica Costi e tempi di approvvigionamento raddoppiati frenano lo sviluppo delle reti elettriche. Ecco le soluzioni per ...
19/02/2025 Azione immediata per l’ambiente: il rapporto UNEP 2024 chiede maggiore ambizione Il Rapporto annuale UNEP 2024 chiede più ambizione e azioni concrete contro la crisi climatica: enorme ...
17/02/2025 La domanda globale di elettricità crescerà del 4% annuo fino al 2027 IEA: la domanda di elettricità crescerà del 4% annuo fino al 2027, trainata da industria, climatizzazione, ...