Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Sostituire il proprio obsoleto condizionatore risparmiando tempo, denaro e preservando l'ambiente: è possibile con Replace Tecnology. Mitsubishi Electric è la prima azienda a avere realizzato una tecnologia che dà la possibilità di riutilizzare le tubazioni in servizio senza eseguire operazioni di bonifica e senza nessun impatto sull'ambiente: non serve altro che collegare il nuovo climatizzatore alle tubazioni originali. Oggi è il giorno della tappa romana del Tour di Mitsubishi Electric. Partito il 26 gennaio 2010 da Genova, si articola in 17 appuntamenti itineranti, per illustrare le novità della divisione Climatizzazione. Nel repertorio degli incontri ci sono anche momenti di approfondimento: assume centrale importanza, tra gli altri, quello in cui si parla del divieto d'impiego, attivo dal 1° gennaio 2010, del gas refrigerante R22. Da quella data, può essere riutilizzato solo come gas riciclato o rigenerato. Il decreto 2037/2000/CE sancisce, infatti, il bando dei refrigeranti HCFC. Le unità refrigeranti in funzione con l'R22 sono, però, ancora 4.000.000. La transizione dai refrigeranti HCFC (come R22) agli attuali HFC (come R410A o R407C) impone l'obbligatoria sotituzione delle tubazioni o la loro bonifica con detergenti molto nocivi per l'ambiente. La soluzione alla sostituzione, per l'appunto, è in Replace Technology. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...
28/03/2025 Molti ghiacciai non sopravviveranno al secolo A cura di: Raffaella Capritti Molti ghiacciai, incluse le meraviglie glaciali italiane, non sopravviveranno alla fine di questo secolo.
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...