Rinnovabili, dall’Ue il regolamento per accelerare la diffusione di pompe di calore e fotovoltaico 20/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Efficienza e design: Isotec Parete per le facciate ventilate di una villa a Castelfranco Veneto 25/01/2023
Edil Pepe realizza un progetto edilizio che unisce altissime prestazioni energetiche a innovazione, attenzione alla salute ed ecosostenibilità, per garantire il miglior comfort nell’assoluto rispetto del paesaggio dei Sassi di Matera la redazione Indice degli argomenti: Sistema costruttivo di qualità certificato Costruzioni a consumo zero a Matera, nel rispetto dell’antico Edil Pepe, azienda edile di Altamura, firma un innovativo progetto edilizio che sorgerà a Matera – la Città dei Sassi Patrimonio Mondiale UNESCO e Capitale europea della cultura 2019 – che regalerà ai futuri inquilini un’esperienza unica grazie a scelte costruttive innovative e all’uso di materiali sostenibili. Sistema costruttivo di qualità certificato Innovazione, lusso, ecososotenibilità, attenzione al benessere e alla salute e rispetto dell’ambiente circostante. Questi i punti cardine del progetto di Edil Pepe che ha ideato BeS (Benessere e Salute), un sistema costruttivo brevettato che garantisce massimo comfort e benessere delle abitazioni, mantenendo l’eccellenza delle prestazioni nel tempo. Un’altra innovazione firmata da Edil Pepe è P55, un sistema di muratura stratificata di 55 cm, formato da intonaco di calce e gesso, blocchi di Tufo di Montescaglioso, che unisce rispetto per l’ambiente e per la tradizione a una tecnologia innovativa. Per la sua realizzazione viene utilizzata infatti la pratica edilizia antica di dare spessore alla parete (oggi la media è di 35/40 cm), potenziata con le tecniche moderne della stratificazione con materiali isolanti. Antonio Pepe fondatore dell’impresa edile spiega che questo sistema garantisce molti vantaggi: “bassa dispersione di calore, basso consumo energetico, lta durabilità nel tempo, alto isolamento acustico, un’influenza positiva sul comfort e sul benessere termo-igrometrico ed un elevato grado di resistenza al sisma”. Costruzioni a consumo zero a Matera, nel rispetto dell’antico Lusseri è il brand voluto da Edil Pepe, che ha dato il via a un progetto innovativo e unico nato per la realizzazione di casali di lusso green nella città lucana, famosa in tutto il mondo per i suoi sassi. Anche in questo caso le abitazioni uniscono la tradizione del casale ottocentesco e tipico del mondo contadino, a una progettazione moderna, green e hi-tech, in cui tutti i dettegli costruttivi concorrono a massimizzare il benessere per chi vive gli spazi e la salubrità degli ambienti. Sono in via di realizzazione i primi 6 casali a impatto zero e nZeB, tanto da ottenere il protocollo di certificazione EcO. Grazie alle soluzioni adottate saranno dunque minimizzati i consumi e le emissioni in atmosfera: nelle abitazioni saranno installati impianti di raffrescamento, ventilazione, produzione di acqua calda sanitaria ed elettricità a consumo praticamente zero. Il progetto prevede inoltre di soddisfare le esigenze di una clientela molto attenta e raffinata grazie alla realizzazione di piscina, palestra e SPA. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
03/01/2023 Urban Sequoia NOW: l’edificio vivente che assorbe carbonio Urban Sequoia NOW è un modo nuovo di ripensare gli edifici, rendendoli capaci di sequestrare carbonio ...
23/12/2022 Il valore dei quartieri sostenibili certificati: a Milano il primo con doppia certificazione I quartieri sostenibili assicurano uno sviluppo urbano rispettoso dell’ambiente e su misura per le persone. Come ...
22/12/2022 Building D: certificazione LEED e WELL per un lavoro che cambia Building D, nuovo tassello nel business district Symbiosis a Milano, è costituito da due volumi solidi ...
15/12/2022 Il progetto Ca’ delle Alzaie, esempio di riforestazione a Treviso Ca’ delle Alzaie è il progetto di un’altra straordinaria foresta urbana che include tre edifici realizzati ...
14/12/2022 Periférico 2008: il giardino verticale che promuove sostenibilità e convivenza Periférico 2008 è un giardino verticale di 115 metri di altezza. L'orientamento è ottimizzato per luce ...
16/11/2022 Heaven & Hell: Noa* ribalta il concetto di benessere La Sky Spa Heaven & Hell è un progetto architettonico unico: il livello inferiore della Spa ...
14/11/2022 geoLAGON: la laguna geotermica autosufficiente grazie ad un mix energetico geoLAGON è un progetto turistico alimentato da rinnovabili, tra cui geotermia e fotovoltaico, che punta a ...
10/11/2022 SeiMilano, partiti i lavori per la realizzazione del Parco Ha preso il via il cantiere SeiMilano che vedrà Borio Mangiarotti e Värde Partners impegnati in un ...
29/09/2022 Intelligenza Artificiale: torri ricoperte di alghe per purificare l’aria della città AI x Future Cities è il progetto di intelligenza artificiale, utile a sviluppare le città sostenibili, ...