Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Edil Pepe realizza un progetto edilizio che unisce altissime prestazioni energetiche a innovazione, attenzione alla salute ed ecosostenibilità, per garantire il miglior comfort nell’assoluto rispetto del paesaggio dei Sassi di Matera la redazione Indice degli argomenti: Sistema costruttivo di qualità certificato Costruzioni a consumo zero a Matera, nel rispetto dell’antico Edil Pepe, azienda edile di Altamura, firma un innovativo progetto edilizio che sorgerà a Matera – la Città dei Sassi Patrimonio Mondiale UNESCO e Capitale europea della cultura 2019 – che regalerà ai futuri inquilini un’esperienza unica grazie a scelte costruttive innovative e all’uso di materiali sostenibili. Sistema costruttivo di qualità certificato Innovazione, lusso, ecososotenibilità, attenzione al benessere e alla salute e rispetto dell’ambiente circostante. Questi i punti cardine del progetto di Edil Pepe che ha ideato BeS (Benessere e Salute), un sistema costruttivo brevettato che garantisce massimo comfort e benessere delle abitazioni, mantenendo l’eccellenza delle prestazioni nel tempo. Un’altra innovazione firmata da Edil Pepe è P55, un sistema di muratura stratificata di 55 cm, formato da intonaco di calce e gesso, blocchi di Tufo di Montescaglioso, che unisce rispetto per l’ambiente e per la tradizione a una tecnologia innovativa. Per la sua realizzazione viene utilizzata infatti la pratica edilizia antica di dare spessore alla parete (oggi la media è di 35/40 cm), potenziata con le tecniche moderne della stratificazione con materiali isolanti. Antonio Pepe fondatore dell’impresa edile spiega che questo sistema garantisce molti vantaggi: “bassa dispersione di calore, basso consumo energetico, lta durabilità nel tempo, alto isolamento acustico, un’influenza positiva sul comfort e sul benessere termo-igrometrico ed un elevato grado di resistenza al sisma”. Costruzioni a consumo zero a Matera, nel rispetto dell’antico Lusseri è il brand voluto da Edil Pepe, che ha dato il via a un progetto innovativo e unico nato per la realizzazione di casali di lusso green nella città lucana, famosa in tutto il mondo per i suoi sassi. Anche in questo caso le abitazioni uniscono la tradizione del casale ottocentesco e tipico del mondo contadino, a una progettazione moderna, green e hi-tech, in cui tutti i dettegli costruttivi concorrono a massimizzare il benessere per chi vive gli spazi e la salubrità degli ambienti. Sono in via di realizzazione i primi 6 casali a impatto zero e nZeB, tanto da ottenere il protocollo di certificazione EcO. Grazie alle soluzioni adottate saranno dunque minimizzati i consumi e le emissioni in atmosfera: nelle abitazioni saranno installati impianti di raffrescamento, ventilazione, produzione di acqua calda sanitaria ed elettricità a consumo praticamente zero. Il progetto prevede inoltre di soddisfare le esigenze di una clientela molto attenta e raffinata grazie alla realizzazione di piscina, palestra e SPA. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...