Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Pubblicato dal Global Wind Energy Council (GWEC), associazione che rappresenta più di 90 aziende e organizzazioni, il “Global Wind Energy Manifesto” che, in vista della COP26 di Glasgow, in 8 punti segnala come l’energia eolica possa aiutare a raggiungere le emissioni nette 0 al 2050, purché ci sia un sostegno da parte dei governi e la piena collaborazione tra le imprese, il mondo finanziario e la società civile. Non c’è più tempo da perdere – si legge nell’introduzione del Manifesto – è necessaria una rapida decarbonizzazione del settore energetico. Il mondo ha bisogno di un’azione decisiva per combattere l’emergenza climatica e l’industria eolica ha gli strumenti per raggiungere obiettivi ambiziosi, come quadruplicare l’energia eolica distribuita a livello globale. “La COP26 deve segnare l’inizio di una nuova era di sviluppo sostenibile alimentato da energia rinnovabile”. L’energia eolica è già al centro di questa transizione: con quasi 800 GW di installazioni in tutto il mondo, aiuta ad evitare più di 1,1 miliardi di tonnellate di emissioni di CO2 all’anno – equivalente all’intera emissione annuale di carbonio dell’America Latina. Garantisce inoltre importanti benefici a livello socioeconomico, innovazione, investimenti e posti di lavoro, contribuendo a realizzare sistemi energetici accessibili, affidabili, sostenibili e moderni. Quella eolica è un’industria che sostiene la decarbonizzazione delle industrie ad alta intensità energetica come i trasporti, l’acciaio, il cemento e i prodotti chimici. Nelle tabelle di marcia definite dall’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (IRENA) e dall’Agenzia internazionale dell’energia (AIE) il ruolo dell’energia eolica verso la neutralità climatica al 2050 è centrale, generando più elettricità pulita di qualsiasi altra fonte. Ma è necessario un maggior impegno per traghettare questo traguardo. Andando avanti con gli attuali tassi di installazione al 2050 si raggiungerebbe solo il 43% della capacità di energia eolica necessaria, mancando di fatto i nostri obiettivi climatici. Per essere su una buona strada nei prossimi 9 anni il volume annuale di energia eolica a livello globale deve quadruplicare rispetto ai 93 GW installati l’anno scorso. Gli 8 punti del manifesto: L’energia eolica deve crescere a livello globale e tale crescita deve essere evidente anche nei Nationally Determined Contributions (NDCs) stabiliti a livello nazionale e aggiornati, nelle strategie nazionali globali sul clima e nei piani energetici a lungo termine. Tutti i paesi devono impegnarsi a eliminare rapidamente l’energia da carbone. Progettare e realizzare mercati energetici sostenibili per il futuro, flessibili, sostenuti dalle rinnovabili. Prevedere schemi autorizzativi snelli per i progetti di energia rinnovabile in modo da accellerarne la diffusione. Avviare piani per costruire rapidamente reti di energia pulita e stazioni di ricarica per veicoli elettrici. Sviluppare politiche forti e inclusive a sostegno della transizione verso le 0 emissioni. Fare in modo che i flussi finanziari siano coerenti col percorso verso le 0 emissioni e l’accordo di Parigi che punta a limitare l’aumento delle temperature a 1,5°C. Promuovere la piena collaborazione sui prezzi del carbonio, creando meccanismi che riconoscono i costi sociali delle emissioni di gas serra e dell’inquinamento. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
14/11/2024 Eolico d’alta quota: l’energia del vento innovativa comincia a prendere il volo A cura di: Andrea Ballocchi L'eolico d'alta quota sta arrivando alla maturità commerciale. Le sfide ci sono, ma anche i vantaggi ...
06/09/2024 Progetto Rueda Sur: 188 MW di fotovoltaico ed eolico A cura di: Federica Arcadio BayWa r.e. realizzerà in Spagna entro la fine del 2025 Rueda Sur, un importante progetto ibrido, ...
29/08/2024 Previsioni di crescita delle energie rinnovabili, l'analisi di BloombergNEF Le energie rinnovabili continuano a crescere nel 2024. Ecco le previsioni e le sfide per solare ...
28/08/2024 Le installazioni eoliche offshore globali supereranno i 520 GW entro il 2040 Eolico offshore: prevista una crescita delle installazioni del 9% guidata da Europa e Asia. Entro il ...
08/08/2024 In Francia il primo parco eolico offshore galleggiante Elicio e BayWa r.e. realizzeranno in Francia Pennavel, parco eolico offshore galleggiante che aiuterà la transizione ...
31/07/2024 Eolico e fotovoltaico superano i combustibili fossili dell'UE nella prima metà del 2024 A cura di: Federica Arcadio Nei primi 6 mesi del 2024 eolico e solare hanno superato i combustibili fossili nell'UE, nonostante ...
25/07/2024 L'Europa ha sufficiente suolo per lo sviluppo sostenibile delle energie rinnovabili. Lo Studio EEB La metà dei terreni ritenuti adatti alle energie rinnovabili sarebbe sufficiente a raggiungere la neutralità climatica ...