Repowermap è un’iniziativa nata in Svizzera nel 2008, realizzata da una vasta rete di organizzazioni e co-finanziata dall’Unione Europea, con l’obiettivo di promuovere le energie rinnovabili e l’efficienza energetica nel territorio europeo. Si tratta di una mappa interattiva online, che mostra la localizzazione di impianti a fonti rinnovabili e di edifici ad alta efficienza energetica in Italia e in Europa. Soggetti pubblici e privati possono inserire liberamente e gratuitamente gli impianti ad energia rinnovabile o gli edifici ad alta efficienza energetica installati, in modo semplice e veloce, compilando un modulo online disponibile nel sito web www.repowermap.org. Ad oggi, più di 46.000 impianti o edifici ad alta efficienza energetica sono visibili su Repowermap. Inoltre, più di 170 organizzazioni, incluse ONG e associazioni per le energie rinnovabili, oltre ad enti pubblici di livello regionale e locale, hanno integrato la mappa nel proprio sito web. Roman Bollinger, uno dei co-fondatori dell’iniziativa e coordinatore del progetto europeo omonimo sottolinea: “L’importanza di dare visibilità ad esempi di impianti a livello locale è spesso sottostimata. Chi inserisce nella mappa un impianto a energie rinnovabili o un edificio ad alta efficienza energetica può avere una grande influenza nel motivare altri, che vivono o lavorano nei dintorni, a fare lo stesso”. I numeri di REPOWERMAP Impianti in Europa (e non solo): più di 46.000Impianti in Italia: circa 4.600 Le tecnologie più presenti attualmente nella mappa sono fotovoltaico, idroelettrico, solare termico e biogas, ma numerosi sono anche gli impianti di energia dal legno, eolico e pompe di calore. Oltre agli edifici ad alta efficienza energetica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
22/06/2022 Superbonus, approvata risoluzione per sbloccare i crediti Sblocco dei crediti e ampliamento platea cessionari: queste le richieste al Governo contenute nella risoluzione per ...
22/06/2022 L’Intelligenza Artificiale a supporto dell’efficientamento energetico degli edifici Uno studio condotto dall’Enea sul patrimonio edilizio della Regione Umbria ha permesso, grazie all’intelligenza artificiale, di ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
20/06/2022 REPowerEU: il solare termico dovrà "almeno triplicare" entro il 2030 Percorso per la trasformazione energetica in Europa: il settore del solare termico dovrà "almeno triplicare" entro ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...
15/06/2022 L’energia del cambiamento: Eni gas e luce diventa Plenitude Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni gas e luce diventa Plenitude, ...
14/06/2022 Rinnovabili, copertura al 60% (almeno) per nuove costruzioni: cosa cambia dal 13 giugno Dal 13 giugno la soglia minima per le rinnovabili, sia negli edifici di nuova costruzione che ...