Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Repowermap è un’iniziativa nata in Svizzera nel 2008, realizzata da una vasta rete di organizzazioni e co-finanziata dall’Unione Europea, con l’obiettivo di promuovere le energie rinnovabili e l’efficienza energetica nel territorio europeo. Si tratta di una mappa interattiva online, che mostra la localizzazione di impianti a fonti rinnovabili e di edifici ad alta efficienza energetica in Italia e in Europa. Soggetti pubblici e privati possono inserire liberamente e gratuitamente gli impianti ad energia rinnovabile o gli edifici ad alta efficienza energetica installati, in modo semplice e veloce, compilando un modulo online disponibile nel sito web www.repowermap.org. Ad oggi, più di 46.000 impianti o edifici ad alta efficienza energetica sono visibili su Repowermap. Inoltre, più di 170 organizzazioni, incluse ONG e associazioni per le energie rinnovabili, oltre ad enti pubblici di livello regionale e locale, hanno integrato la mappa nel proprio sito web. Roman Bollinger, uno dei co-fondatori dell’iniziativa e coordinatore del progetto europeo omonimo sottolinea: “L’importanza di dare visibilità ad esempi di impianti a livello locale è spesso sottostimata. Chi inserisce nella mappa un impianto a energie rinnovabili o un edificio ad alta efficienza energetica può avere una grande influenza nel motivare altri, che vivono o lavorano nei dintorni, a fare lo stesso”. I numeri di REPOWERMAP Impianti in Europa (e non solo): più di 46.000Impianti in Italia: circa 4.600 Le tecnologie più presenti attualmente nella mappa sono fotovoltaico, idroelettrico, solare termico e biogas, ma numerosi sono anche gli impianti di energia dal legno, eolico e pompe di calore. Oltre agli edifici ad alta efficienza energetica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
21/03/2023 Allarme siccità in Italia: cosa ci aspetta E' già emergenza siccità: : i segnali che arrivano da fiumi, laghi e montagne sono preoccupanti ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
15/03/2023 Cessione bonus edilizi: come evitare la responsabilità solidale Quale documentazione è necessario conservare per evitare la responsabilità solidale nelle cessioni di credito relative ai ...