Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Repowermap è un’iniziativa nata in Svizzera nel 2008, realizzata da una vasta rete di organizzazioni e co-finanziata dall’Unione Europea, con l’obiettivo di promuovere le energie rinnovabili e l’efficienza energetica nel territorio europeo. Si tratta di una mappa interattiva online, che mostra la localizzazione di impianti a fonti rinnovabili e di edifici ad alta efficienza energetica in Italia e in Europa. Soggetti pubblici e privati possono inserire liberamente e gratuitamente gli impianti ad energia rinnovabile o gli edifici ad alta efficienza energetica installati, in modo semplice e veloce, compilando un modulo online disponibile nel sito web www.repowermap.org. Ad oggi, più di 46.000 impianti o edifici ad alta efficienza energetica sono visibili su Repowermap. Inoltre, più di 170 organizzazioni, incluse ONG e associazioni per le energie rinnovabili, oltre ad enti pubblici di livello regionale e locale, hanno integrato la mappa nel proprio sito web. Roman Bollinger, uno dei co-fondatori dell’iniziativa e coordinatore del progetto europeo omonimo sottolinea: “L’importanza di dare visibilità ad esempi di impianti a livello locale è spesso sottostimata. Chi inserisce nella mappa un impianto a energie rinnovabili o un edificio ad alta efficienza energetica può avere una grande influenza nel motivare altri, che vivono o lavorano nei dintorni, a fare lo stesso”. I numeri di REPOWERMAP Impianti in Europa (e non solo): più di 46.000Impianti in Italia: circa 4.600 Le tecnologie più presenti attualmente nella mappa sono fotovoltaico, idroelettrico, solare termico e biogas, ma numerosi sono anche gli impianti di energia dal legno, eolico e pompe di calore. Oltre agli edifici ad alta efficienza energetica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/07/2025 Al via le procedure competitive del FER 2: protagonisti biogas, biomasse e fotovoltaico floating Partono le procedure competitive del DM FER2: incentivi per impianti a biogas, biomasse e fotovoltaico floating.
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...