Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Industrial Innovation Hub: il presidente di Regione Campania De Luca presente all’inaugurazione 15/01/2025
La Regione Marche destina 3 milioni e 600 mila euro per la sperimentazione energetica e l'autocostruzione nel settore dell'edilizia residenziale. Su proposta dell'assessore Gianluca Carrabs, la Giunta regionale ha approvato il programma e i criteri degli interventi che verranno finanziati con due bandi. Il primo assegna 2,8 milioni alle abitazioni realizzate con criteri ambientali, il secondo riserva circa 700 mila euro alle case costruite da cooperative miste formate da italiani ed extracomunitari. I finanziamenti sono previsti dal Piano regionale di edilizia residenziale 2006/2008. "Uno strumento dinamico e innovativo, sottolinea l'assessore regionale Carrabs, che affronta anche le questioni della sostenibilità abitativa e dell'integrazione sociale. Rappresenta lo snodo operativo di una politica regionale che intende privilegiare la qualità edilizia, attraverso una forte sinergia tra cittadini, professionisti, imprese e pubblica amministrazione. Privilegiando un approccio integrato tra progettazione e realizzazione, promuove un miglioramento del comfort abitativo garantito da certificazione ambientale. Per quanto riguarda l'autocostruzione in cooperative miste, pur essendo una forma organizzativa non ancora sperimentata dalla Regione, precedenti esperienze, non solo marchigiane, forniscono garanzie sulla riuscita del bando e sull'utilizzo delle risorse destinate". Beneficiari dei 2,8 milioni per la sperimentazione dell'autosufficienza energetica saranno gli operatori e i destinatari degli alloggi che possono partecipare ai bandi ordinari di edilizia agevolata. Gli alloggi dovranno essere assegnati con locazione a canone concertato, per un periodo minimo di dieci anni. Gli interventi finanziati saranno quelli che privilegiano un risparmio energetico certificabile (secondo i parametri regionali) e potranno contare su un contributo massimo del 20% e che comunque non può superare i 50 mila euro per alloggio. La sperimentazione dell'autocostruzione favorirà, invece, le cooperative composta da lavoratori italiani e immigrati, con un reddito ISEE massimo di 23.820,73 euro. Il contributo regionale non supererà i 35 mila euro per alloggio. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/12/2024 Chi può avere il contributo Superbonus al 100%: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate A cura di: Adele di Carlo I contribuenti che soddisfano i requisiti nella richiesta del contributo Superbonus, potranno riceverlo nella misura del ...
24/10/2024 Certificati bianchi al posto dei bonus casa per ridurre le detrazioni: cosa sono e come funzionano A cura di: Adele di Carlo Le detrazioni per i bonus cambieranno nel 2025 con l’introduzione dei Certificati bianchi nell'edilizia civile. Ecco ...
04/07/2024 Dalla BEI 100 milioni di euro a Snam a sostegno dell'efficienza energetica A cura di: Federica Arcadio La BEI e Snam siglano un accordo di finanziamento da 100 milioni di euro per migliorare ...
05/06/2024 Decreto FER 2: la Commissione europea approva A cura di: Raffaella Capritti La Commissione europea approva il Decreto FER 2 che incentiva la realizzazione di impianti rinnovabili per ...
27/03/2024 Plusvalenza Superbonus, su quali lavori si applica? La proposta dei notai per ridurre le tasse A cura di: Adele di Carlo La Legge di Bilancio per il 2024 ha introdotto la tassazione della plusvalenza generata dalla vendita ...
11/03/2024 Bonus colonnine elettriche: dal 15 marzo riapre lo sportello per imprese e professionisti A cura di: La Redazione A sostegno dell'acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica elettrica sono disponibili più di 70 milioni di ...
25/01/2024 Superbonus e impresa fuggitiva, come provare il danno e avere il risarcimento A cura di: Adele di Carlo Superbonus e impresa fuggitiva: cosa fare e come dimostrare il danno se l’impresa incaricata abbandona il ...
18/12/2023 Stop Superbonus per abusi edilizi in condominio: cosa ha stabilito il Tar A cura di: Adele di Carlo La sentenza del TAR dà una nuova interpretazione normativa sulla prosecuzione dei lavori agevolati su edifici ...
02/10/2023 Superbonus fondo indigenti dal 2 ottobre: le istruzioni per presentare la domanda A cura di: Adele di Carlo Fondo indigenti per compensare la riduzione del Superbonus dal 110% al 90%: tutto su come presentare ...
15/09/2023 Oltre il Superbonus, le proposte del Coordinamento FREE Le proposte del Coordinamento Free con orizzonte al 2030 per la riqualificazione efficiente del patrimonio edilizio, ...