Rinnovabili, dall’Ue il regolamento per accelerare la diffusione di pompe di calore e fotovoltaico 20/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Efficienza e design: Isotec Parete per le facciate ventilate di una villa a Castelfranco Veneto 25/01/2023
L’Università di Genova, Dipartimento di Ingegneria meccanica, energetica, gestionale e dei trasporti, promuove il master universitario di II livello in Energia e Sostenibilità, in collaborazione con il CIELI, il Centro Italiano di eccellenza sulla logistica, i trasporti e le infrastrutture, il Dipartimento di Giurisprudenza e con la partnership di importanti aziende facenti capo a Confindustria Genova: Autogas Nord, Axpo, Duferco Energia, Erg, Iren e Rina Consulting. Il Master intende formare professionisti nella gestione efficiente delle energie rinnovabili, con specializzazione specifica nell’analisi, monitoraggio e ottimizzazione dei sistemi energetici nelle industrie, imprese e pubblica amministrazione. Il Corso risponde alla crescente domanda di Figure Professionali specializzate come Energy Analist, in grado di gestire in modo efficace e “carbon free oriented” l’energia, individuare nuove opportunità di business e analizzare gli scenari, considerando le attuali normative. Sono 3 le principali aree del piano formativo e interessano l’economia delle fonti di energia (considerando i mercati energetici, le politiche ambientali e le innovazioni nei mercati dell’energia); gli aspetti giuridici legati al diritto dell’ambiente e dell’energia e il quadro regolatorio in Italia e in Europa, anche alla luce del Green Deal; gli aspetti tecnologici ed ingegneristici della conversione sostenibile dell’energia alle rinnovabili e la transizione verso l’efficienza energetica. Le competenze multidisciplinari richieste per questa sfida includono le energie rinnovabili, le tecniche di efficientamento energetico, l’economia dei mercati dell’energia, il diritto in ambito energetico, la sostenibilità e le conoscenze degli ecosistemi. Il Master è destinato a laureati in Ingegneria o in Economia e in Giurisprudenza purché i candidati abbiano un’esperienza quinquennale nel settore energia. Prevede 1500 ore di cui 350 ore di attività formative d’aula e testimonianze aziendali, 600 di studio individuale e verifiche di apprendimento, 550 di stage, project work e stesura della tesi finale. Calendario: Le inscrizioni, sulla piattaforma UniGe, sono aperte, la scadenza del domande on line è il 10 settembre. Le prove di selezione si terranno dal 13 al 18 settembre 2021. Le lezioni frontali si svolgeranno da ottobre 2021 a ottobre 2022. I costo del Master di alto profilo è di 1800 euro. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/07/2021 La figura del Progettista di impianti che sfruttano le energie rinnovabili Il Progettista di impianti a energia rinnovabile è un professionista esperto nella gestione, costruzione e monitoraggio ...
26/02/2021 Un master per diventare esperti in economia circolare in architettura Il Master CIRCUL_AR formerà professionisti in grado di sviluppare progetti incentrati sull'ecosostenibilità, upcycling e architettura circolare.
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...
23/06/2020 Superbonus 110%: Valeria Erba chiarisce gli obiettivi Quali interventi potranno usufruire del superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio? Gli aspetti critici legati alla ...
24/04/2020 Continuano gli appuntamenti di formazione e approfondimento con i webinar di Infoweb Dopo il grande successo dei primi 3 giorni di formazione, Infoweb propone anche lunedì e martedì ...
15/05/2019 Summer School in Efficienza Energetica In programma dal 24 giugno al 5 luglio 2019 la VII edizione della Scuola dell’Enea per ...
07/02/2019 Un Master per specializzarsi in sustainable development jobs Lo propongono l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli: un percorso formativo per specializzarsi ...
21/01/2019 Master in Ecosostenibilità ed efficienza energetica per l’architettura L’Università di Camerino propone un Master di II Livello pensato per rispondere alle esigenze in continuo ...
24/11/2017 Riqualificazione energetica degli edifici con sistemi a cappotto Cortexa propone il 1 dicembre l’ultimo appuntamento formativo on-line dell’anno, dedicato ai temi della riqualificazione energetica e della ristrutturazione ...
27/10/2017 Gli strumenti per promuovere rinnovabili ed efficienza energetica A Rimini in occasione di Ecomondo – Key Energy, Fronius organizza la nuova tappa del tour ...