Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Temi centrali della XIII edizione sono rinnovabili, decentramento, efficienza e sostenibilità forte. Iscrizioni entro il 17 febbraio Il Master RIDEF, proposto dal 2003 dal Politecnico di Milano e Università degli Studi di Milano, in collaborazione con prestigiose associazioni, è rivolto a laureati in discipline tecniche, scientifiche economiche o politiche provenienti dal mondo del lavoro. La XIII edizione del master diventato da qualche anno RIDEF 2.0 è focalizzata sui temi del “Reinventare l’energia. Rinnovabili, Decentramento, Efficienza, Sostenibilità Forte”. La partecipazione al Master offre approfondimenti su tematiche particolarmente innovative quali gli edifici passivi a zero energia, le soluzione tecniche e i sistemi impiantistici, la gestione intelligente delle reti, i mercati e nuovi modelli di business e aggiornamenti normativi completi dal conto termico alle detrazioni fiscali per gli interventi di riqualificazione energetica. Si tratta di temi di particolare interesse visti gli impegni fissati dalla COP21 di Parigi per la decarbonizzazione e lo sviluppo delle energie rinnovabili per la salvezza del pianeta e considerando il ruolo sempre più centrale che assumeranno i comparti delle rinnovabili termiche, dell’efficienza energetica e della mobilità sostenibile. Il tasso di collocazione lavorativa delle precedenti edizioni del Master è del 90% e sono state messe a disposizione dei candidati delle agevolazioni alla frequenza per facilitare la partecipazione all’edizione 2017. Ridef 2.0 mantiene l’impianto delle ultime due edizioni con percorsi di specializzazione e moduli introduttivi e conclusivi comuni che hanno il comune obiettivo didattico di affrontare la complessità del tema energetico attraverso interdisciplinarietà, interattività e competenza del personale docente. E’ prevista la possibilità di iscriversi a singoli moduli. Il Master RIDEF 2.0 si svolgerà da Marzo 2017 a Marzo 2018 e, a una base comune per tutti gli iscritti, offre la possibilità di scegliere tra due specifici percorsi: Cambiamenti climatici, sostenibilità forte, tecnologie e mercati (90 ore) – Moduli comuni Percorso A a scelta: Generazione sostenibile di energia, reti e mercati (306 ore) Percorso B a scelta: Edifici ad alte prestazioni e a energia quasi zero (306 ore) Modulo Orientamento e Placement (24 ore) Management sostenibile dei servizi di pubblica utilità – Modulo a scelta Efficienza energetica nell’industria – Modulo a scelta Pianificazione energetica territoriale e gestione dei centri urbani – Modulo comune Città e industria: pianificazione, gestione e servizi (130 ore) Tirocinio curricolare (480 ore) Le attività didattiche si svolgeranno dal lunedì al giovedì per circa 6 ore al giorno alternando lezioni frontali tradizionali a esercitazioni, laboratori, lavori di gruppo. Il Direttore del Master universitario è il professor Lorenzo Pagliano, Vice direttore è il professor Paolo Silva. Le iscrizioni sopo aperte fino al 17 febbraio. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/01/2024 Ispirazione e innovazione al Klimahouse Congress 2024 Klimahouse Congress 2024: il 2 e 3 febbraio due giornate di approfondimento su riciclo, rigenerazione, architettura ...
08/11/2023 Edilizia passiva: conferenza di Zephir Passivhaus a Milano A cura di: La Redazione La conferenza di Zephir Passivhaus dedicata all'edilizia passiva si terrà a Milano il 18 novembre all’interno ...
07/11/2023 Schneider Electric: gli edifici net-zero aiutano occupazione A cura di: La Redazione Secondo Schneider Electric gli edifici net-zero daranno lavoro a 2 milioni di persone tra Usa ed ...
02/11/2023 Come diventare Carbon Manager con Forever Bambù Al via il nuovo corso per diventare Carbon Manager di Forever Bambù: i nuovi professionisti aiuteranno ...
12/07/2021 La figura del Progettista di impianti che sfruttano le energie rinnovabili Il Progettista di impianti a energia rinnovabile è un professionista esperto nella gestione, costruzione e monitoraggio ...
07/07/2021 Master in Energia e Sostenibilità Il master di II livello in Energia e Sostenibilità promosso dall'Università di Genova forma Energy Analist, ...
26/02/2021 Un master per diventare esperti in economia circolare in architettura Il Master CIRCUL_AR formerà professionisti in grado di sviluppare progetti incentrati sull'ecosostenibilità, upcycling e architettura circolare.
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...
23/06/2020 Superbonus 110%: Valeria Erba chiarisce gli obiettivi Quali interventi potranno usufruire del superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio? Gli aspetti critici legati alla ...
24/04/2020 Continuano gli appuntamenti di formazione e approfondimento con i webinar di Infoweb Dopo il grande successo dei primi 3 giorni di formazione, Infoweb propone anche lunedì e martedì ...