Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
A Bruxelles le maggiori imprese mondiali delle energie rinnovabili hanno trovato gli ingredienti della ricetta perfetta per far fronte alla crisi del mercato: acquisto di impianti eolici e solari, diversificazione internazionale su mercati emergenti, razionalizzazione gestionale ed innovazione tecnologica. Althesys ha analizzato 359 tra decisioni d’investimento, fusioni e acquisizioni, accordi di cooperazione e altre operazioni societarie, condotte dalle 50 protagoniste del settore mondiale delle rinnovabili nel 2012 e nella prima metà del 2013. I risultati dello studio – raccolti nel secondo Rapporto Annuale Irex International – sono stati presentati il 27 Marzo 2014 a Bruxelles al Circolo della Stampa. L’associazione assoRinnovabili, rappresentata al convegno IREX dall’Ing. Pier Francesco Rimbotti, Membro di Giunta e Presidente di Infrastrutture S.p.A., auspica che l’Europa favorisca questo processo a partire dalla definizione di un accordo più ambizioso sul nuovo Pacchetto Clima-Energia, che preveda almeno il 35% di consumi da fonti rinnovabili al 2030, di cui il 55% per le rinnovabili elettriche, e una precisa ripartizione delle quote per ciascuno Stato Membro. AssoRinnovabili ribadisce l’importanza del contributo del settore alla ripresa della crescita, e conferma l’assoluta necessità di avere un quadro normativo stabile e giammai retroattivo. “Sono questi obiettivi minimi – afferma l’Ing. Pier Francesco Rimbotti Presidente di Infrastrutture S.p.A. – per garantire un consolidamento e soprattutto un’accelerazione dei programmi di ricerca e sviluppo. Inoltre gli operatori dovranno sviluppare una maggiore attenzione per il mercato e a tal proposito stiamo implementando un modello comune di Power Purchase Agreement che instauri uno stretto legame tra il produttore e il consumatore.” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...