Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
La Giunta regionale della Lombardia, facendo seguito a istanze provenienti da cittadini e associazioni, ha approvato la delibera ‘Introduzione di misure di semplificazione in materia di impianti termici’, resasi necessaria dopo l’aggiornamento della disciplina regionale per gli impianti termici. La manovra, destinata principalmente agli installatori e a tutti coloro che si occupano di manutenzione e ispezione degli stessi impianti, intende semplificare l’attività degli operatori, definire uno schema di dichiarazione e prevedere che il suo invio agli enti competenti possa avvenire esclusivamente in formato elettronico. Inoltre per quanto concerne l’installazione dei sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore non è più obbligatoria la presentazione preventiva di un progetto, con un conseguente risparmio per i cittadini. L’assessore regionale all’Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile Claudia Maria Terzi ha spiegato: “L’atto di Giunta ha come obiettivo l’introduzione di due importanti misure di semplificazione: una rivolta alla semplificazione della disciplina degli impianti termici, l’altra riguardante l’attività di installazione dei dispositivi della contabilizzazione del calore. Il fine è quello di rendere più semplice l’attività degli operatori e di conseguenza meno onerose le prestazioni per i cittadini”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
07/03/2025 I residenti all'estero beneficiano delle agevolazioni prima casa? Cosa dice la legge A cura di: Adele di Carlo L’Agenzia delle Entrate conferma la tassazione agevolata sulla prima casa anche per i residenti all’estero: i ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
15/01/2025 Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo energia: le linee guida dei Vigili del Fuoco Le linee guida dei Vigili del Fuoco per progettisti e operatori: sicurezza, distanze e normative per ...
24/12/2024 DM FER2, il MASE approva le regole operative per impianti alimentati da biogas e biomasse A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto che contiene le regole operative per l’attuazione del DM FER2 per impianti alimentati ...
19/12/2024 Rinnovabili, semplificazione per fotovoltaico e DILA: cosa contiene il decreto Milleproroghe A cura di: Adele di Carlo Tutte le novità in materia di fonti di energia rinnovabile contenute nel Decreto Milleproroghe approvato dal ...
09/12/2024 Assorbimenti di carbonio, il Consiglio Ue approva il primo quadro di certificazione: cosa prevede A cura di: Adele di Carlo Cosa stabilisce il regolamento del sistema di certificazione per gli assorbimenti di carbonio in Ue. Un ...
28/11/2024 Approvato il Testo Unico Rinnovabili: cosa cambia su Attività libera, PAS e autorizzazioni A cura di: Adele di Carlo Via libera al Testo Unico Rinnovabili: sarà più semplice realizzare e gestire impianti. Ecco le principali ...