Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
PUR-E HOUSE è un progetto firmato dal Politecnico di Milano per la realizzazione di un modulo abitativo prefabbricato con involucro in poliuretano, bello e sostenibile.Sviluppato da un progetto del Politecnico di Milano in collaborazione con alcuni partner industriali fra cui Brianza Plastica, Pur-E House, Polyurethane Eco House è un innovativo modulo abitativo ad elevata efficienza energetica. Il progetto è nato dal lavoro di un team di professionisti e studenti con l’obiettivo di studiare il design di un’architettura industrializzata e modulare, che si caratterizzasse per flessibilità degli spazi interni e fosse implementabile a partire da componenti base presenti sul mercato attraverso l’aggiunta di ulteriori stratificazioni funzionali, eventualmente smontabili. Il modulo abitativo minimo è di 29 mq, ma proprio per le sue caratteristiche è assemblabile, aggregabile, flessibile, sostenibile e può trasformarsi, creando soluzioni sempre più articolate. Lungo i lati corti è possibile integrare piccole estensioni esterne a terrazzo, a garanzia della presenza di uno spazio funzionale aperto ma protetto dalle intemperie. La progettazione del modulo è stata curata da Federica Brunone, Ph.D. student, M.Sc Politecnico di Milano, Valentina Gallotti, Architetto e Cultore della Materia per il Laboratorio di Progettazione e Innovazione Tecnologica, Politecnico di Milano, Vito Iovino, Cristina Savoldelli, Luca Scandella, studenti del Politecnico di Milano. Modulo abitativo PUR-E HOUSE: come è realizzato Si tratta di un modulo prefabbricato con involucro poliuretanico realizzato con materiali costruttivi industrializzati. Il modulo Pur-E House è una costruzione stratificata costruita completamente a secco, ha una struttura costituita da pilastri e travi a telaio in legno lamellare con un involucro isolato e ventilato, realizzato con pannelli sandwich, lineari e curvi, in poliuretano rivestiti con lamina di alluminio e profili metallici in acciaio integrati, tipo Isotec Parete ed Elycop di Brianza Plastica, funzionali alla realizzazione di chiusure ventilate e al fissaggio di differenti materiali di finitura. L’involucro in questo modo assicura ottime performance dal punto di vista termoigrometrico, acustico e ha un ottimo comportamento al sisma, massimizzando il comfort abitativo interno, gli obiettivi di risparmio energetico e la sicurezza dei suoi occupanti.Per la massima efficienza energetica e sostenibilità sono installati pannelli fotovoltaici, che assicurano la produzione di energia pulita, lucernari per l’ottimizzazione dell’illuminazione, un sistema di ventilazione naturale ed è prevista la raccolta delle acque meteoriche in tank per uso domestico o per bagnare il verde. Sono poi previsti sistemi oscuranti e schermanti esterni che possono essere comandati sia manualmente sia automaticamente attraverso il sistema domotico integrato.Il modulo è veloce da montare come da smontare, garantisce ottimo comfort sia per la progettazione curata degli spazi che per le scelte impiantistiche e si presta a utilizzi sia in contesti di emergenza che di logiche di temporaneità o per impieghi in strutture turistiche.Il sistema è flessibile anche per quanto riguarda l’involucro esterno che permette un’ampia possibilità di personalizzazione a seconda delle esigenze prestazionali, tecnologiche ed economiche. Pur-E House partecipa al Premio di ricerca e progettazione promosso da ANPE in occasione della 3a Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso rigido, dedicata al tema “Efficienza ed Efficacia”, che ha l’obiettivo di promuovere la conoscenza degli isolanti poliuretanici e coinvolge, in un unico evento, sia il settore produttivo, sia quello progettuale e applicativo. In occasione dell’evento che si svolge il prossimo 25 maggio al Centro Congressi Palazzo Stelline saranno premiati i progetti vincitori, valutati dal Comitato Scientifico della Conferenza formato dai Chairmen e da cultori della materia, e ritenuti più interessanti in relazione all’impiego di isolanti poliuretanici per progetti ad elevata efficienza energetica oppure sviluppati nell’ambito di ricerche attinenti agli aspetti chimici e tecnologici della produzione di poliuretani espansi rigidi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 BRIANZA PLASTICA Brianza Plastica nasce nel 1962 con la produzione di lastre in vetroresina per l’industria e il commercio, ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.