Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Di 3.500 mq, sarà energicamente passivo e collegato ad un parco eolico: è il progetto firmato da Urban Lab in collaborazione con lo studio di architettura 5+1.Sarà elaborato da Urban Lab, la struttura tecnica del Comune di Genova (che si avvale dell’importante contributo dell’Architetto Renzo Piano) in collaborazione con lo studio di architettura 5+1 il “Museo dell’Energia e dell’Ambiente Sostenibile”. In linea con il livello delle migliori realizzazioni Europee, il progetto nasce per iniziativa del Comune con un duplice scopo: divulgativo (dalle Scuole agli Amministratori Locali, alle imprese e professionisti del settore), da realizzare nella sede, e con azioni diffuse sul territorio, nonché all’essere parte attiva di un Sistema di iniziative innovative industriali e di servizio in questi comparti. Il Museo sarà realizzato nel capoluogo ligure con un edificio nuovo, energeticamente passivo al 90% e di grosso rilievo come design. Dotato di una superficie coperta di circa 3.500 mq, e spazio esterno all’incirca delle stesse dimensioni, e sarà collegato ad un parco eolico/solare. Inoltre, in parallelo con l’avvio dei lavori sono allo studio quattro interventi tematici di informazione e promozione sul territorio riguardanti l’edilizia eco-sostenibile, gli impianti solari ed eolici, la raccolta differenziata e la mobilità sostenibile. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...