Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente e hanno lo scopo di riconvertire la destinazione dello storico edificio trasformandolo in un’architettura sostenibile ottenuta seguendo i principi della bioedilizia. Il nuovo edificio porterà il nome di Nastrificio 271. L’area sottoposta a recupero si estende per circa 4400 metri quadrati e i vecchi capannoni insediativi saranno sostituiti da una delle più grandi costruzioni italiane in legno e bioedilizia il cui progetto porta le firme degli architetti Luca Piazza e Giulia Gobin, dello studio Landmark di Rivoli Torinese.“L’idea nasce come una sfida. Non c’è stato un incarico diretto dal committente, ma siamo stati noi, come team di progettisti, a proporre un progetto che stava prendendo forma nelle nostre teste – spiegano gli architetti Gobino e Piazza – La possibilità di riconvertire un edificio industriale in edificio residenziale, l’opportunità di riqualificare un’area al confine di Torino ma ai piedi della collina di Superga, l’occasione di sfruttare le tecnologie costruttive utilizzate ormai da decenni nel Nord Europa. Insomma: la possibilità di creare concretamente quel progetto che spesso si fantastica durante gli studi universitari, i convegni sulla sostenibilità, i dibattiti sulla direzione da prendere anche in architettura“. Il progetto di riconversione del Nastrificio in bioedilizia Al posto della storica fabbrica un tempo dedicata alla produzione di nastri sorgerà Nastrificio 271, un complesso residenziale in bioedilizia costituito da 10 appartamenti di pregio, ottenuti adottando tutte le migliorie possibili e installando impianti d’ultima generazione.Alla demolizione seguirà la completa ricostruzione in sagoma, secondo la forma preesistente del 1800, ottenuta utilizzando materiali di tipo naturale, fonti rinnovabili e uso massiccio del legno grazie al quale i serramenti offriranno una miglior performance energetica. I costi del progetto si aggirano intorno ai 3 milioni di euro e la durata ipotizzata per la sua realizzazione completa è di un anno. L’utilizzo della tecnologia in X-Lam Il complesso residenziale in bioedilizia sarà realizzato impiegando la tecnologia costruttiva in X-Lam che darà forma alla struttura portante grazie alla sua staticità, equiparabile a quella del cemento e all’acciaio.La struttura sarà instaurata su di un basamento in cemento armato rivestito con intonaco di colore scuro per enfatizzare lo sbalzo, mentre la facciata dell’edificio sarà finita a intonachino colorato in pasta e i blocchi aggettanti delle logge rivestiti con pannelli di lamiera tipo “Prefa”. Sulla copertura saranno installati pannelli fotovoltaici atti a garantire la produzione di energia elettrica pulita destinata ai locali comuni. Tutti gli accorgimenti utilizzati hanno lo scopo di dare forma a un edificio sostenibile a basso consumo; ecco che la scelta di utilizzare il legno diviene fondamentale per enfatizzare le prestazioni isolanti e raggiungere elevati livelli di comfort interno.Realizzare una struttura in X-Lam permette di ottenere diversi vantaggi tra cui: resistenza sismica e al fuoco, elevata efficienza energetica, contributo attivo nella coibentazione dell’involucro edilizio, grazie alla bassa conduttività termica del materiale, migliore isolamento acustico, sostenibilità ambientale e durabilità nel tempo. La progettazione degli impianti Anche il progetto degli impianti è stato realizzato prestando la massima attenzione al risparmio energetico, motivo per il quale è prevista l’installazione di pannelli fotovoltaici con pompe di calore per l’alimentazione degli impianti radianti a pavimento aventi funzione di riscaldamento e raffrescamento degli ambienti interni con sistema di deumidificazione dell’aria. Il complesso residenziale sfrutterà, inoltre, la presenza di una vasca di raccolta delle acque meteoriche, posizionata in prossimità dell’ingresso, grazie alla quale sarà possibile sfruttare l’acqua recuperata per l’irrigazione delle aree verdi comuni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
03/01/2023 Urban Sequoia NOW: l’edificio vivente che assorbe carbonio Urban Sequoia NOW è un modo nuovo di ripensare gli edifici, rendendoli capaci di sequestrare carbonio ...
23/12/2022 Il valore dei quartieri sostenibili certificati: a Milano il primo con doppia certificazione I quartieri sostenibili assicurano uno sviluppo urbano rispettoso dell’ambiente e su misura per le persone. Come ...
22/12/2022 Building D: certificazione LEED e WELL per un lavoro che cambia Building D, nuovo tassello nel business district Symbiosis a Milano, è costituito da due volumi solidi ...
15/12/2022 Il progetto Ca’ delle Alzaie, esempio di riforestazione a Treviso Ca’ delle Alzaie è il progetto di un’altra straordinaria foresta urbana che include tre edifici realizzati ...
14/12/2022 Periférico 2008: il giardino verticale che promuove sostenibilità e convivenza Periférico 2008 è un giardino verticale di 115 metri di altezza. L'orientamento è ottimizzato per luce ...
16/11/2022 Heaven & Hell: Noa* ribalta il concetto di benessere La Sky Spa Heaven & Hell è un progetto architettonico unico: il livello inferiore della Spa ...
14/11/2022 geoLAGON: la laguna geotermica autosufficiente grazie ad un mix energetico geoLAGON è un progetto turistico alimentato da rinnovabili, tra cui geotermia e fotovoltaico, che punta a ...
10/11/2022 SeiMilano, partiti i lavori per la realizzazione del Parco Ha preso il via il cantiere SeiMilano che vedrà Borio Mangiarotti e Värde Partners impegnati in un ...
29/09/2022 Intelligenza Artificiale: torri ricoperte di alghe per purificare l’aria della città AI x Future Cities è il progetto di intelligenza artificiale, utile a sviluppare le città sostenibili, ...