Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
EurObserv’ER che realizza un barometro annuale con i dati sulle energie rinnovabili, l’occupazione, fatturato e clima per gli investimenti nell’Unione europea, ha pubblcato il nuovo Rapporto “The state of renewable energies in Europe 2015” con dati aggiornati sull’occupazione nell’ambito delle energie rinnovabili e il fatturato nei paesi dell’Unione, oltra a una valutazione sul clima di investimenti. Dal Rapporto emerge che il consumo finale lordo di energia da rinnovabili è aumentato nel 2014, contando in media per il 15,9%, nel 2013 il dato era al 15% (+0,9%), avvicinando dunque l’Unione all’obiettivo del 20% entro il 2020 (Direttiva 28/2009).Le rinnovabili nel mix elettrico, sono cresciute del 2%, passando dal 26,1 al 28,1% del consumo. Per quanto concerne l’occupazione nella panoramica a 28 dell’Unione Europea, gli addetti ai lavori nel settore delle energie rinnovabili nel 2014 sono circa 1,11 milioni tra diretti e indiretti nel 2014, con un giro d’affari di circa 143,6 miliardi di euro. Rispetto al 2013 (1,15 milioni di occupati) il settore ha visto una diminuzione degli addetti, a causa della crisi congiunturale, dell’eliminazione degli incentivi in molti paesi con una conseguente diminuzione degli investitmenti .I settori che hanno più occupati sono eolico con 314.000 occupati, biomasse 306.000, fotovoltaico 120.250 e biocarburanti. L’Italia segna un quarto posto con 82.500 occupati, dopo Germania (347.400), Francia (169.630) e Gran Bretagna (92.850), prima della Spagna (60.950), Svezia (50.350) e Danimarca (40.900). Scarica il Rapporto The state of renewable energies in Europe 2015 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...