Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
EurObserv’ER che realizza un barometro annuale con i dati sulle energie rinnovabili, l’occupazione, fatturato e clima per gli investimenti nell’Unione europea, ha pubblcato il nuovo Rapporto “The state of renewable energies in Europe 2015” con dati aggiornati sull’occupazione nell’ambito delle energie rinnovabili e il fatturato nei paesi dell’Unione, oltra a una valutazione sul clima di investimenti. Dal Rapporto emerge che il consumo finale lordo di energia da rinnovabili è aumentato nel 2014, contando in media per il 15,9%, nel 2013 il dato era al 15% (+0,9%), avvicinando dunque l’Unione all’obiettivo del 20% entro il 2020 (Direttiva 28/2009).Le rinnovabili nel mix elettrico, sono cresciute del 2%, passando dal 26,1 al 28,1% del consumo. Per quanto concerne l’occupazione nella panoramica a 28 dell’Unione Europea, gli addetti ai lavori nel settore delle energie rinnovabili nel 2014 sono circa 1,11 milioni tra diretti e indiretti nel 2014, con un giro d’affari di circa 143,6 miliardi di euro. Rispetto al 2013 (1,15 milioni di occupati) il settore ha visto una diminuzione degli addetti, a causa della crisi congiunturale, dell’eliminazione degli incentivi in molti paesi con una conseguente diminuzione degli investitmenti .I settori che hanno più occupati sono eolico con 314.000 occupati, biomasse 306.000, fotovoltaico 120.250 e biocarburanti. L’Italia segna un quarto posto con 82.500 occupati, dopo Germania (347.400), Francia (169.630) e Gran Bretagna (92.850), prima della Spagna (60.950), Svezia (50.350) e Danimarca (40.900). Scarica il Rapporto The state of renewable energies in Europe 2015 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...