Pubblicata dall’Autorità dell’Energia la relazione annuale con i dati relativi ai consumi energetici, per le rinnovabili cresce l’eolico, calano fotovoltaico e idroelettrico Guido Bortoni, presidente dell’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico, ha presentato la relazione annuale sullo stato dell’attività svolta nei sette anni sotto la sua dirigenza, sottolinenando quanto sia cambiato negli ultimi 5 anni il comparto energia-clima grazie all’accelerazione delle innovazioni tecnologiche e allo sviluppo delle rinnovabili e dei sistemi di accumulo per l’autonomia energetica. Altri due fattori che hanno spinto il cambiamento e la transizione energetica sono la crisi economica e la mutazione della domanda di energia. La produzione nazionale lorda nel 2016 è aumentata, passando dai 283 del 2015 ai 289,3 TWh del 2016 (+2,2%), e ha raggiunto i 289,3 TWh. Il ruolo delle rinnovabili è sempre centrale. Nel 2016 le fonti rinnovabili hanno coperto il 37% della produzione totale di energia (era il 39% nel 2015 e il 43% nel 2014). Tra le energie pulite è stata decisamente significativa la crescita dell’eolico (+19%), mentre risultano in discesa rispetto al 2015 sia l’idroelettrico (-7,2%) sia il fotovoltaico (-3,7%). Gli strumenti incentivanti hanno permesso l’incentivazione di una quantità di energia elettrica che nel 2016 si è attestata intorno ai 66 TWh (65 nel 2015) per un costo di circa 13,6 miliardi di euro coperti tramite la componente A3 della bolletta. In generale nel 2016 sale ancora la produzione nazionale lorda (+2,2% rispetto al 2015), raggiungendo i 289,3 terawattora e coprendo una quota del fabbisogno complessivo nazionale pari al 93%. All’aumento ha contribuito la produzione termoelettrica, che è cresciuta di circa il 4% rispetto all’anno precedente, coprendo di fatto il 62% della produzione totale. Cala nel 2016 del 17,6% l’utilizzo del carbone e del 26,6% quello del petrolio, sono inoltre diminuite importazioni di energia dalla Francia (-14%), dalla Svizzera (-20%) e dall’Austria (-6%), mentre sono cresciute le esportazioni verso Malta e Grecia (+38%). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/11/2023 Indice ESG di Deepki: gli alberghi sono gli immobili più energivori nel real estate L’Indice Esg di Deepki mostra i livelli di consumi e ed emissioni di CO2 degli immobili ...
27/11/2023 Google in prima linea per ridurre le emissioni di trasporti ed energia A cura di: Tommaso Tautonico Google lancia nuovi strumenti per supportare persone, città ed organizzazioni in questa fase di transizione: riduzione ...
23/11/2023 Impegni di Parigi: è già troppo tardi. Andare oltre o riscaldamento globale di 2,5-2,9°C A cura di: La Redazione EmissionsGap Report: il mondo è sulla buona strada per un aumento della temperatura in questo secolo di ...
21/11/2023 "VALUES DRIVE VALUE”: a REbuild 2024, la forza dei valori che generano valore A cura di: Fabiana Valentini Il 14 e 15 maggio 2024 torna a Riva del Garda REbuild, evento di riferimento per ...
20/11/2023 Stufa a pellet, come smaltirla correttamente: ecco dove si butta A cura di: Adele di Carlo Le stufe a pellet stanno avendo grande diffusione: ma dove si buttano i modelli vecchi? Le ...
15/11/2023 Premio Sviluppo Sostenibile 2023: le realtà riconosciute per la green economy A cura di: Fabiana Murgia Diverse aziende e amministrazioni top si sono aggiudicate il Premio Sviluppo Sostenibile 2023 grazie alla virtuosa ...
14/11/2023 Nature restoration law: l'OK degli eurodeputati per ripristinare il 20% di terre e mari A cura di: La Redazione Nature restoration law: approvata dagli eurodeputati la legge europea per il ripristino della natura per affrontare ...
08/11/2023 Stati Generali della Green Economy: troppi ritardi, in Italia bisogna accelerare A cura di: La Redazione Relazione sullo Stato della Green Economy: Italia indietro rispetto agli obiettivi di decarbonizzazione, le rinnovabili crescono ...
01/11/2023 Al via il progetto Muspell di Eurac Research per l’energia Il progetto Muspell di Eurac Research per l’energia punta a sviluppare una soluzione innovativa per la ...
30/10/2023 Rinnovabili, gas, mercato tutelato 'accompagnato'. In arrivo nuovo decreto Energia A cura di: Tommaso Tetro Rinnovabili, gas, ,stoccaggio di CO2, idroelettrico e fine mercato tutelato: i temi del 'nuovo' decreto Energia ...