Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il settore delle energie rinnovabili ha aggiunto 176 gigawatt (GW) di capacità nel 2019, con il solare e l’eolico che rappresentano il 90% delle nuove installazioni. I dati di IRENA a cura di Raffaella Capritti Indice degli argomenti: La crescita delle rinnovabili nel 2019 I dati nel 2019 delle diverse tecnologie rinnovabili L’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili (IRENA) ha pubblicato il Rapporto “Renewable Capacity Statistics” con i dati aggiornati delle settore delle energie rinnovabili. Nel 2019 a livello globale il comparto ha aggiunto 176 gigawatt (GW) di capacità, un dato leggermente inferiore a quello del 2018 con 179 GW ma di tutto rispetto, considerando che le nuove energie rinnovabili hanno rappresentato il 72% della capacità totale installata, superando ancora una volta le fonti fossili. Nel complesso le crescita totale delle energie green ha superato quella dei combustibili fossili di un fattore di 2,6. La capacità globale di generazione rinnovabile a fine 2019 ha raggiunto 2.537 GW. Fonte Irena La crescita delle rinnovabili nel 2019 Il Rapporto pubblicato da IRENA segnala che l’anno scorso le rinnovabili sono cresciute del 7,6%, con l’Asia che domina lo scenario rappresentando il 54% delle aggiunte totali. Nel 2019 le rinnovabili hanno rappresentato almeno il 70% dell’espansione totale della capacità produttiva in quasi tutte le regioni, ad eccezione dell’Africa e del Medio Oriente, rispettivamente al 52% e 26%. Le nuove installazioni hanno portato al 34,7% la quota delle rinnovabili su tutta la capacità energetica globale, rispetto al 33,3% di fine 2018. L’espansione della capacità non rinnovabile a livello globale ha seguito l’andamento a lungo termine nel 2019, con una crescita netta in Asia, Medio Oriente e Africa e un forte calo in Europa e Nord America. Il solare e l’eolico hanno contribuito al 90% della capacità rinnovabile totale aggiunta nel 2019. Il fotovoltaico ha aggiunto 98 GW nel 2019, di cui il 60% in Asia. L’energia eolica è cresciuta di quasi 60 GW grazie soprattutto a Cina (26 GW) e Stati Uniti (9 GW). Le due tecnologie generano ora rispettivamente 623 GW e 586 GW – quasi la metà della capacità globale rinnovabile. L’energia idroelettrica, la bioenergia, la geotermia e l’energia marina hanno mostrato una modesta espansione, rispettivamente di 12 GW, 6 GW, 700 MW e 500 MW. Fonte Irena L’Asia è stata responsabile di oltre la metà delle nuove installazioni, nonostante l’espansione sia stata leggermente più lenta rispetto al 2018. La crescita in Europa e Nord America è aumentata di anno in anno. L’Africa ha aggiunto 2 GW di capacità rinnovabile nel 2019, la metà dei 4 GW installati nel 2018. “L’energia rinnovabile è una fonte di energia a basso costo che isola i mercati energetici e i consumatori dalla volatilità, sostiene la stabilità economica e stimola la crescita sostenibile”, ha detto il Direttore Generale di IRENA Francesco La Camera. “E’ chiaro che molti paesi e regioni riconoscono il grado in cui la transizione energetica può dare risultati positivi”. Anche se la traiettoria è positiva, è necessario aumentare gli investimenti e accelerare il percorso di sviluppo sostenibile e di mitigazione del clima, per raggiungere significativi vantaggi economici, ha continuato La Camera. “In questo momento difficile in cui stiamo combattendo contro l’emergenza coronavirus, ci viene ricordata l’importanza di costruire la resilienza nelle nostre economie”. I dati nel 2019 delle diverse tecnologie rinnovabili Energia idroelettrica: La crescita è stata insolitamente bassa nel 2019, forse perché non sono stati completati alcuni grandi progetti previsti. Cina e Brasile hanno rappresentato la maggior parte dell’espansione, aggiungendo ciascuno più di 4 GW.Energia eolica: L’energia eolica ha avuto un andamento particolarmente positivo nel 2019, con un’espansione di quasi 60 GW. Cina e Stati Uniti hanno continuato a dominare con aumenti rispettivamente di 26 GW e 9 GW.Energia solare: L’Asia ha continuato a dominare l’espansione a livello globale con un aumento di 56 GW, un dato in ogni caso inferiore a quello del 2018. Altri importanti aumenti sono stati registrati negli Stati Uniti, in Australia, Spagna, Ucraina e Germania.Bioenergia: L’espansione della capacità di bioenergia è rimasta modesta nel 2019. La Cina ha rappresentato la metà di tutte le nuove capacità (+3,3 GW). Anche la Germania, l’Italia, il Giappone e la Turchia hanno registrato una crescita.Energia geotermica: La capacità geotermica è cresciuta di 682 MW nel 2019, leggermente più che nel 2018. Ancora una volta, la Turchia è in testa con un’espansione di 232 MW, seguita dall’Indonesia (+185 MW) e dal Kenya (+160 MW).Elettricità off-grid: La capacità off-grid è cresciuta di 160 MW (+2%) fino a raggiungere 8,6 GW nel 2019. Nel 2019, il fotovoltaico solare off-grid è aumentato di 112 MW e l’energia idroelettrica è aumentata di 31 MW, a fronte di una crescita di soli 17 MW per la bioenergia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...