Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Pubblicato da Terna il Rapporto di dicembre 2019: crescono la produzione eolica, idrica e fotovoltaica rispetto al 2018. Il dato a consuntivo dell’anno appena trascorso parla di una crescita delle rinnovabili del 34,7% rispetto al 2018 Indice: I dati di dicembre Crescono le rinnovabili: fotovoltaico, eolico, idroelettrico Pre consuntivo 2019 Terna, la società che gestisce la rete elettrica nazionale, ha pubblicato il Rapporto mensile dedicato a dicembre, con contiene i dati provvisori relativi al 2019, che registrano un’ottima crescita delle rinnovabili. I dati di dicembre A dicembre la domanda di elettricità in Italia è stata di 25,6 miliardi di kWh, in calo del 3% rispetto allo stesso mese del 2018, a causa principalmente della temperatura più alta di circa 1,5%, nonostante un giorno lavorativo in più. Nel mese di dicembre 2018 l’energia elettrica richiesta in Italia è stata coperta per l’86,7% da produzione nazionale e per il 13,3% dal saldo dell’energia scambiata con l’estero. Dopo la variazione positiva dello scorso mese, si registra una variazione negativa rispetto a novembre dello 0,9%, e l’andamento del trend rimane in leggera flessione. Crescono le rinnovabili A dicembre la produzione da fonti rinnovabili è in crescita rispetto allo stesso periodo del 2018. In particolare la richiesta di energia elettrica è stata soddisfatta per il 49% della produzione da Fonti Energetiche Non Rinnovabili, per il 38% da Fonti Energetiche Rinnovabili e la restante quota dal saldo estero. Rispetto a dicembre 2018 si registra un aumento del +28,2% la produzione eolica, +23,8% la produzione idroelettrica, del 2,9% quella fotovoltaica. In calo il geotermico del 7,4%. La produzione termoelettrica segna un -12,1%. Nel complesso la produzione da rinnovabili è in aumento +16,6% rispetto all’anno precedente. A Dicembre del 2019 la composizione di dettaglio della produzione da fonti energetiche rinnovabili fa registrare una variazione percentuale in aumento mom (+1,8%). Fotovoltaico A dicembre 2019 c’è stato un aumento della produzione fotovoltaica del +5,4% rispetto al mese precedente (47GWh); con una produzione di energia pari a 923GWh, il fv ha coperto il 3,6% della domanda. Il dato progressivo annuo è in aumento rispetto all’anno precedente (+9,3%). Eolico La produzione eolica a dicembre 2019 si attesta a 2.457GWh, in aumento rispetto al mese precedente di 260GWh (+11,8%). Il dato progressivo annuo è in crescita del 14,3%. Idroelettrico L’energia prodotta da idroelettrico si attesta a 4.458GWh in calo rispetto al mese precedente di 163GWh (-3,5%). Il dato progressivo annuo è in riduzione del 5,9% rispetto al 2018. Pre consuntivo 2019 Nel 2019, la richiesta di energia elettrica è stata di 319.597GWh ed è stata soddisfatta al 53% dalla produzione da Fonti Energetiche Non Rinnovabili (+1,5% rispetto al 2018), per il 35% da Fonti Energetiche Rinnovabili e la restante quota dal saldo estero. Il valore cumulato della richiesta di energia elettrica risulta in linea (-0,6%) rispetto al 2018. La produzione totale netta (283.846GWh) ha soddisfatto per 88,8% della richiesta di energia elettrica nazionale (319.597GWh). Nel 2019 il 39,8% della produzione nazionale netta è stata coperta da Fonti Energetiche Rinnovabili per un valore pari a 112,9TWh. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...