Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
L’Ufficio Studi di Immobiliare.it, in occasione dei 10 anni del sito, ha analizzato l’andamento del settore immobiliare dal 2005 a oggi, con proiezioni e stime circa l’evoluzione del mercato fino al 2025. Si prevede che fra 10 anni il 24% degli immobili in vendita e il 21% del patrimonio immobiliare italiano sarà energeticamente efficiente. Entrando più nel dettaglio, il 52% delle nostre case sarà stato oggetto di progetti di riconversione o riqualificazione, anche ambientali e d’uso. La ripresa del mercato immobiliare, e il miglioramento dell’offerta, partiranno proprio da qui. Infatti gli ultimi 10 anni sono stati caratterizzati da una continua e drammatica contrazione delle compravendite (passate da 858.000 a circa 500.000), da un calo generalizzato dei prezzi e, soprattutto, da una perdita di valore degli immobili (stimabile attorno al -40%). Ciò ha contribuito alla riduzione del ritorno sull’investimento, passato dal 6,5% del 2005 all’attuale 2,5%, e ha reso gli italiani più consapevoli che il valore di un immobile non è sempre destinato ad aumentare, soprattutto se si parla di abitazioni vecchie ed energivore. L’analisi ricorda che si tratta di un discorso molto attuale in Italia dove il 47% degli immobili residenziali ha oltre quarant’anni e appena il 7% ne ha meno di dieci. Dal 2005 a oggi si è assistito a un cambiamento significativo della domanda di immobili residenziali, a partire dalla ricerca, che si fa sempre di più sul web, e dalla tipologia contrattuale: mentre nel 2005 il 71% di chi cercava casa puntava all’acquisto, questa percentuale è scesa oggi al 58%; in prospettiva, nel 2025 quello tra immobili in affitto e immobili in vendita si trasformerà in un vero e proprio testa a testa (44% vs. 49%). Carlo Giordano, Amministratore Delegato di Immobiliare.it sottolinea: “A determinare questo cambiamento contribuiranno una sempre maggiore mobilità del lavoro, la difficoltà nel disporre di un capitale iniziale per investire nel mattone e un diverso modo di percepire la casa in cui si vive. Emergeranno nuove forme di coabitazione con modalità molto simili alla condivisione di auto e oggetti, già in essere in questi anni”. La riqualificazione è la vera leva su cui si può determinare la ripartenza: nel 2015, solo il 33% degli immobili residenziali in vendita rientra nelle prime quattro classi energetiche, A, B, C, D, è dunque evidente come questo dato sia un ostacolo per la ripresa del mercato immobiliare. Gli immobili energivori sono quelli meno appetibili e nei prossimi diventeranno sempre più difficili da vendere, al contrario gli immobili efficienti hanno già oggi tempi di vendita più brevi (-18% rispetto a immobili oltre la classe D) e valori di mercato maggiori (+12% del prezzo richiesto). Senza dimenticare che la riqualificazione degli edifici esistenti può fare da volano per la ripartenza dell’intero reparto delle costruzioni, assicurando nuovi posti di lavoro e il rispetto degli obiettivi di efficientamento stabiliti dall’Unione Europea. Inoltre, il comunicato sottolinea che il miglioramento degli immobili già esistenti in quartieri in cui è presente una rete di servizi pubblici, evita la creazione di cattedrali nel deserto, e di ingigantire il cosiddetto “sprawl”, la dispersione urbana. “Fenomeno nato negli anni Settanta e che ha caratterizzato fino agli inizi degli anni Duemila la scelta preferenziale degli italiani – spiega l’architetto Giovanni La Varra dello studio Barreca&La Varra e docente presso l’Università di Udine – la disordinata crescita delle periferie delle grandi città ha lasciato un enorme patrimonio dismesso alle frange delle metropoli. In aggiunta alla crisi dell’edilizia mista (casa-lavoro) e ai borghi in abbandono, un terzo dell’Italia si sta svuotando e assistiamo al ritorno degli abitanti dentro le città più grandi”. Cosa cambierà entro il 2025? Gli acquirenti innanzi tutto, preparati ed esigenti per quanto riguarda le tecnologie della casa – che deve essere connessa, contraddistinta dalla domotica e sempre più funzionale a chi passa poco tempo fra le mura domestiche. Acquirenti che però ancora non saranno molto preparati su elementi quali l’esposizione o la luminosità dell’abitazione. Quel che è certo è che con la progressiva contrazione delle vendite per investimento, gli italiani che acquisteranno casa lo faranno al fine di sostituire la propria abitazione con una migliore, perché più grande, più luminosa, meglio posizionata o più efficiente dal punto di vista energetico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...