Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La Commissione accoglie con favore l’ambizioso accordo raggiunto per la prima volta con il Parlamento Europeo sulla legislazione dell’UE in materia di monitoraggio e comunicazione delle emissioni di CO2 dei veicoli pesanti I rappresentanti del Parlamento europeo e del Consiglio hanno raggiunto un accordo provvisorio sul regolamento relativo al monitoraggio e alla comunicazione dei dati relativi alle emissioni di CO2 e al consumo di carburante dei veicoli commerciali pesanti nuovi, ossia autocarri, autobus e pullman. Si tratta della prima normativa comunitaria in assoluto incentrata sulle emissioni di CO2 di questi veicoli, realizzata all’interno della strategia dell’UE per una mobilità a basse emissioni, che prevede azioni per la fondamentale modernizzazione della mobilità e dei trasporti europei. Accelerare il passaggio a una mobilità pulita e sostenibile è essenziale per migliorare la qualità della vita e la salute dei cittadini e contribuire agli obiettivi climatici dell’UE nel quadro dell’accordo di Parigi del 2015, per limitare il riscaldamento globale al di sotto dei 2 gradi. La transizione verso una mobilità pulita offre grandi opportunità all’economia europea e rafforza il ruolo guida dell’UE a livello mondiale nel settore dei veicoli green. Il monitoraggio e la comunicazione delle emissioni di CO2 e del consumo di carburante dei nuovi veicoli pesanti migliorerà inoltre l’innovazione tra i produttori europei e la trasparenza, consentendo agli operatori del settore di prendere decisioni di acquisto consapovoli e di risparmiare sui costi del carburante. Accogliendo con favore l’accordo politico, il commissario per l’Azione per il clima e l’energia, Miguel Arias Cañete, ha dichiarato che questo accordo dimostra la ferma intenzione dell’Europa di ridurre le crescenti emissioni di CO2 dei veicoli pesanti. “Ringrazio il Parlamento europeo e il Consiglio per il lavoro svolto al fine di raggiungere questo ambizioso risultato. Con questo nuovo sistema di monitoraggio e reporting robusto, affidabile e trasparente, siamo sulla buona strada per il prossimo passo: gli standard di emissione di CO2 per i veicoli pesanti che saranno proposti nel maggio 2018”. L’accordo provvisorio deve ora essere formalmente approvato dal Parlamento europeo e dal Consiglio dei ministri che riuniscono i governi nazionali degli Stati membri dell’UE. Dopo l’approvazione, il regolamento sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’UE ed entrerà in vigore 20 giorni dopo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...