Rinnovabili, dall’Ue il regolamento per accelerare la diffusione di pompe di calore e fotovoltaico 20/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Efficienza e design: Isotec Parete per le facciate ventilate di una villa a Castelfranco Veneto 25/01/2023
La Commissione accoglie con favore l’ambizioso accordo raggiunto per la prima volta con il Parlamento Europeo sulla legislazione dell’UE in materia di monitoraggio e comunicazione delle emissioni di CO2 dei veicoli pesanti I rappresentanti del Parlamento europeo e del Consiglio hanno raggiunto un accordo provvisorio sul regolamento relativo al monitoraggio e alla comunicazione dei dati relativi alle emissioni di CO2 e al consumo di carburante dei veicoli commerciali pesanti nuovi, ossia autocarri, autobus e pullman. Si tratta della prima normativa comunitaria in assoluto incentrata sulle emissioni di CO2 di questi veicoli, realizzata all’interno della strategia dell’UE per una mobilità a basse emissioni, che prevede azioni per la fondamentale modernizzazione della mobilità e dei trasporti europei. Accelerare il passaggio a una mobilità pulita e sostenibile è essenziale per migliorare la qualità della vita e la salute dei cittadini e contribuire agli obiettivi climatici dell’UE nel quadro dell’accordo di Parigi del 2015, per limitare il riscaldamento globale al di sotto dei 2 gradi. La transizione verso una mobilità pulita offre grandi opportunità all’economia europea e rafforza il ruolo guida dell’UE a livello mondiale nel settore dei veicoli green. Il monitoraggio e la comunicazione delle emissioni di CO2 e del consumo di carburante dei nuovi veicoli pesanti migliorerà inoltre l’innovazione tra i produttori europei e la trasparenza, consentendo agli operatori del settore di prendere decisioni di acquisto consapovoli e di risparmiare sui costi del carburante. Accogliendo con favore l’accordo politico, il commissario per l’Azione per il clima e l’energia, Miguel Arias Cañete, ha dichiarato che questo accordo dimostra la ferma intenzione dell’Europa di ridurre le crescenti emissioni di CO2 dei veicoli pesanti. “Ringrazio il Parlamento europeo e il Consiglio per il lavoro svolto al fine di raggiungere questo ambizioso risultato. Con questo nuovo sistema di monitoraggio e reporting robusto, affidabile e trasparente, siamo sulla buona strada per il prossimo passo: gli standard di emissione di CO2 per i veicoli pesanti che saranno proposti nel maggio 2018”. L’accordo provvisorio deve ora essere formalmente approvato dal Parlamento europeo e dal Consiglio dei ministri che riuniscono i governi nazionali degli Stati membri dell’UE. Dopo l’approvazione, il regolamento sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’UE ed entrerà in vigore 20 giorni dopo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...
16/01/2023 Clima, le aziende dei servizi pubblici investono 4,6 miliardi all’anno Le utility investono 4,6 miliardi di euro all'anno su decarbonizzazione, economia circolare, digitalizzazione e contribuiscono alla ...
13/01/2023 Quale futuro per il clima domestico Nel convegno Assotermica gli scenari legati al clima domestico, tra nuove tecnologie, sperimentazioni e risposte concrete.
12/01/2023 UE: nuove regole su imballaggi, accelerare su riuso e riciclo Obiettivo delle nuove norme UE sugli imballaggi è ridurre i rifiuti di imballaggio del 15% entro ...