Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
A cura di:La Redazione img by Hundven-Clements Indice degli argomenti: Il progetto La tecnologia Kebony Situata in una foresta rurale in Norvegia, la nuova scuola elementare di Torvbråten, firmata da Link Arkitektur, è il secondo edificio scolastico ad aver ottenuto il prestigioso marchio Nordic Swan Eco-label, importante riconoscimento delle migliori pratiche in materia ambientale. Si tratta di un progetto innovativo e pionieristico in cui gli alunni possono imparare non solo dagli insegnanti, ma anche dalla struttura e dai materiali, pensati per stimolare la curiosità dei piccoli studenti. Le pratiche ecologiche costituiscono infatti una parte fondamentale dell’istruzione e dell’apprendimento. Materiali naturali anche per l’interno della scuola. img by Hundven-Clements Il progetto Con una superficie lorda di 6.700 m², la scuola accoglie 470 studenti e 46 dipendenti fissi ed è composta da due ali e una sala multiuso. Le grandi vetrate assicurano ottima illuminazione naturale durante il giorno e favoriscono un’importante connessione con la foresta circostante, che fornisce una sede naturale per una serie di attività all’aperto, a beneficio degli studenti e della comunità locale, tra cui una pista per mountain bike e un sentiero per sciare e camminare. L’esterno della scuola con il rivestimento in legno Kebony. img by Hundven-Clements La scuola, che è stata progettata come edificio passive house, è molto efficiente da punto di vista energetico grazie all’utilizzo delle rinnovabili: dalle 800 celle solari ai pozzi geotermici che coprono le necessità di acqua e riscaldamento. La tecnologia Kebony Per rivestire l’esterno dell’edificio è stata scelta Kebony®, tecnologia di produzione di legno modificato in modo sostenibile, brevettata in Norvegia, che unisce ottime prestazioni ambientali e qualità estetica. Il processo ecologico Kebony modifica i legni dolci di provenienza sostenibile riscaldandolo con alcol furfurilico, una miscela ottenuta dagli scarti delle colture agricole. Polimerizzando la parete cellulare del legno non durevole, questo assume caratteristiche e prestazioni del legno duro tropicale, compresa l’alta durata, la durezza e la stabilità dimensionale. Il legno trattato con tecnologia Kebony è adatto per applicazioni interne ed esterne che richiedono design e alte prestazioni: pavimenti, rivestimenti, tetti, finestre, mobili per interni ed esterni. img by Hundven-Clements “È meraviglioso far parte di questa scuola speciale che inculca l’importanza della sostenibilità fin dalla più tenera età – ha spiegato lo studio di Architettura Link Arkitektur. Siamo davvero orgogliosi di aver ottenuto l’Eco-Label Swan per questo progetto, ma non sarebbe stato possibile senza l’uso di materiali innovativi come Kebony”. Nel corso del tempo Kebony acquisisce una patina grigio-argento pur mantenendo le proprie caratteristiche prestazionali. Uno studio della società di consulenza ambientale norvegese Bergfald & Co. ha dimostrato che il Kebony ha un’impronta di carbonio sostanzialmente inferiore rispetto ai suoi equivalenti in legno duro tropicale, con una migliore durata e stabilità dimensionale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...