Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Contributi regionali del 20% e 350mila euro per l’ eco-efficienza. L’ Assessore Regionale alla Casa Eugenio Baronti ha rivolto a presidenti e direttori della società di gestione che operano nel settore dell’ edilizia residenziale pubblica l’ invito a partecipare al progetto “Tetti solari sulle case popolari”. L’ assessore ha ricordato l’ impegno della Regione per il raggiungimento dell’ eco-efficienza non solo delle abitazioni, ma anche della produzione e del consumo. La produzione di energia elettrica pulita e rinnovabile può infatti beneficiare delle opportunità offerte dalla legge sul conto energia fotovoltaico. Un sistema di incentivazione vincolato e garantito per 20 anni. L’ estensione del fotovoltaico alle case popolari può essere effettuato a costo zero, utilizzando i 350 mila euro, messi a disposizione per l’ individuazione degli edifici e lo studio di fattibilità, e il contributo regionale del 20% a fondo perduto fino a un massimo di 20 mila euro. Quest’ ultimo contributo può essere cumulabile con quello del conto energia, rinnovato per l’ anno 2009. I progetti presentati dovranno contribuire al recupero, attraverso la cessione di energia, di risorse finanziare da reinvestire in iniziative per la bonifica e la sostituzione dei tetti in eternit, l’ abbattimento delle barriere architettoniche, lavori di manutenzione negli spazi comuni in vista del miglioramento delle condizioni abitative.Sarà destinato particolare riguardo al risparmio sulla bolletta energetica delle famiglie e al miglioramento della qualità dell’ aria, conseguente alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica. I risultati attesi saranno dati dalla somma dei piccoli progetti presentati, che contribuiranno alla formazione di un percorso educativo per la sostenibilità ambientale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.