Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Coerentemente con la filosofia della Regione Lazio di mettere in primo piano, nell’ambito del nuovo Piano energetico regionale, il tema delle energie rinnovabili, il Presidente della Regione Lazio Piero Marrazzo, il Presidente dell’ENEA Luigi Paganetto e il Presidente di Confindustria Lazio Maurizio Stirpe, hanno firmato un Protocollo per la realizzazione di una centrale solare per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. L’impianto solare termodinamico a concentrazione, per cui è previsto un investimento di circa 150 milioni di euro, sorgerà vicino Latina e occuperà un’area di 100 ettari. ENEA e Confindustria Lazio predisporranno, entro tre mesi, uno studio di fattibilità per definire la tipologia e la taglia dell’impianto di produzione da realizzare, per la realizzazione e messa in funzione dell’impianto ci vorranno invece almeno due anni. A regime, secondo il protocollo, la centrale sarà in grado di fornire tra i 25 e i 30 MW di potenza. Un’importante innovazione tecnica legata all’impianto sarà anche la realizzazione di un sistema di piscine per il recupero dei cascami termici, per consentire una ulteriore razionalizzazione della produzione energetica. Per l’impianto, che sorgerà per motivazioni di irraggiamento solare nel Sud del Lazio, è già in fase avanzata l’individuazione del sito. ENEA e Confindustria Lazio, in raccordo con la Regione, elaboreranno una strategia di finanziamento del progetto individuando i soggetti, pubblici e privati, disponibili, nell’obiettivo di mettere a punto l’innovativa filiera energetica nel territorio regionale, massimizzando i vantaggi produttivi e creando nuove opportunità di lavoro. Per sviluppare e diffondere una cultura dell’efficienza energetica, nell’impianto troverà collocazione anche un “Museo dell’energia per le fonti rinnovabili“. Vogliamo far diventare il Lazio la Regione leader nelle energie rinnovabili – ha spiegato Filiberto Zaratti, Assessore Regionale all’Ambiente – e questo progetto sarà solo il punto di partenza, non quello di arrivo. Nel 2005 la nostra Regione produceva 1 MW di energia da fonti rinnovabili, oggi siamo a 35 MW e nell’arco di un anno e mezzo puntiamo a diventare i primi in Italia”. Concetto condiviso da Filippo Tortoriello, Presidente della Commissione Energia e Ambiente di Confindustria Lazio, che ha confermato come “la realizzazione dell’impianto seguirà logiche di impatto ambientale tendenti a zero”. “Se andrà a buon fine – ha sottolineato il Presidente della Regione Piero Marrazzo– l’impianto entrerà nella linea politica di green energy che la Regione Lazio sta portando avanti da tempo. L’obiettivo 20-20-20 che la Comunità Europea ci impone ci mette di fronte a certe sfide e il Lazio potrà diventare la Regione delle energie rinnovabili. E questo grazie all’elevato numero di imprenditori che crede nelle rinnovabili e alla forte presenza di centri di eccellenza di rilevanza internazionale”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...