Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Assistal – Associazione Nazionale Costruttori di Impianti – esprime forte preoccupazione per l'inaspettato contenuto dell'articolo 65 del Decreto Liberalizzazioni. Dalla bozza del Decreto diffusa la scorsa settimana, infatti, emerge che tutti gli impianti solari fotovoltaici con moduli collocati a terra in aree agricole sarebbero esclusi dal beneficio della tariffa incentivante. Unica eccezione per talune tipologie di impianti che hanno ottenuto il titolo abilitativo o che entreranno in funzione entro un anno. "L'effetto retroattivo della norma– afferma Luca Focardi, Vice Presidente ASSISTAL – è inaccettabile poiché lede chiaramente i diritti di quanti hanno realizzato un impianto sulla base della normativa vigente fino allo scorso martedì, 24 gennaio 2012, e che, a meno di due mesi dalla scadenza prevista dal Decreto 28 dello scorso 3 marzo 2011, non hanno la certezza di poter accedere agli incentivi per impianti ormai prossimi ad entrare in esercizio". Lo stralcio di una parte dell'art. 10 del Decreto 28, rappresenta una vera e propria doccia fredda per le imprese del settore, in quanto modifica inaspettatamente il quadro normativo di riferimento, diffondendo un clima di forte incertezza ed instabilità. Una scelta che colpisce uno dei pochi settori che in questi lunghi anni di crisi hanno sostenuto l'economia del Paese, generando occupazione e nuove opportunità di business. Sebbene sia apprezzabile lo spirito del Governo di arrivare rapidamente alla cosiddetta "grid-parity", è altresì fondamentale non destabilizzare ulteriormente il mercato rimodulando retroattivamente le scadenze previste, sulle quali, peraltro, sono basati molteplici progetti ed è stato dato il via a numerose commesse. Assistal auspica che durante l'iter parlamentare di conversione in legge vengano apportate al Decreto le necessarie modifiche correttive per il superamento delle evidenti criticità generate dalla norma. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/07/2025 Al via le procedure competitive del FER 2: protagonisti biogas, biomasse e fotovoltaico floating Partono le procedure competitive del DM FER2: incentivi per impianti a biogas, biomasse e fotovoltaico floating.
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...