Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il Consiglio europeo ha adottato martedì 5 maggio un regolamento che, a seguito di un accordo in prima lettura con il Parlamento europeo, estende la possibilità di utilizzo del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) per miglioramenti nell'efficienza energetica e utilizzo delle energie rinnovabili negli edifici a tutti gli Stati membri. Il nuovo regolamento fa parte dello Piano di rilancio promosso dopo la crisi economica e fornisce un accesso più facile alle sovvenzioni cofinanziate dal Fesr. Prevede che le spese per i miglioramenti dell'efficienza energetica e per l'uso di fonti rinnovabili di energia in presenza di alloggi siano ammissibili fino al 4% della dotazione totale del Fesr, cioè fino a 8,0 miliardi. Inoltre il nuovo regolamento consente di agevolare gestione, amministrazione e controllo del Fesr, semplificando le operazioni di giustificazione dei costi indiretti (cioè i costi non direttamente legati al progetto, ma necessari per la sua attuazione, come il telefono o costi di elettricità) e riducendo il carico di lavoro e il numero di documenti giustificativi richiesti per documentare la spesa. Fino ad oggi il Fesr finanziava interventi nel settore abitativo, compresa l'efficienza energetica, ma solo in favore dei dodici Stati che hanno aderito all'Unione europea dal 1 maggio 2004, fino a un massimo del 2% del totale della dotazione e per situazioni di disagio sociale.In accordo con quanto suggerito dalla Corte dei Conti europea, il nuovo regolamento estende il campo di applicazione a tre forme di costi ammissibili: – I costi indiretti dichiarati su base forfettaria, fino al 20% dei costi diretti di una operazione; – Spese forfettarie calcolate mediante l'applicazione di tabelle di costo unitario definite dagli Stati membri; – Importi forfettari per coprire i costi di funzionamento, entro un limite di 50.000 euro. Le nuove norme in materia di facilitazione all'accesso alle sovvenzioni co-finanziate dal Fesr si applicano retroattivamente dal primo agosto 2006, mentre i miglioramenti di efficienza energetica e investimenti in energie rinnovabili entrano in vigore il ventesimo giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea. Scarica il documento del Consiglio Europeo (in inglese) Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...