Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Continua l'accordo fra Legambiente Marche Onlus e la Federazione Marchigiana Banche di Credito Cooperativo per la diffusione di impianti alimentati da fonti rinnovabili e sistemi di efficienza energetica attraverso finanziamenti a tassi molto agevolati. Destinatari dei finanziamenti previsti sono i privati cittadini, le imprese e gli Enti Pubblici che hanno così l'opportunità concreta di migliorare l'efficienza energetica dei propri locali (ad esempio con interventi di coibentazione, doppi vetri o installando caldaie a condensazione) o di diventare produttori in prima persona di energia pulita (impianti solari termici e fotovoltaici, mini-eolico, mini-idroelettrico, caldaie a biomasse, impianti di mini-cogenerazione). Grazie a questa opportunità è possibile produrre energia pulita e diminuire i prezzi delle bollette, nella direzione del Protocollo di Kyoto che impegna tutti i Paesi a ridurre le emissioni che sono causa dei cambiamenti climatici globali. Convenienza, accessibilità e semplicità sono le parole chiave del pacchetto finanziario che nel dettaglio prevede un importo massimo pari a 150.000,00 euro a rimborsi rateali della durata massima di 10 anni. Il tasso applicato è estremamente vantaggioso. L'accordo è esteso a tutte le BCC che operano nella Regione Marche. Nell'ambito della convenzione rientra il ciclo di convegni dal titolo Scegliere oggi l'energia di domani promossi da Università Politecnica delle Marche, BCC Marche e Legambiente Marche. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
16/06/2025 Giornata mondiale del Vento: eolico, fonte strategica della transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Il 15 giugno si celebra la giornata mondiale del vento. Per l'eolico numeri in crescita e ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...