Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
“Vivere in Classe A”, è questo lo slogan del condominio a basso consumo energetico, progettato da Comes Edilizia, in corso di realizzazione a Milano, zona Greco-Pirelli, a due passi dal quartiere Bicocca. Sarà tra i primi del suo genere a Milano a vantare la certificazione in Classe A. Per conseguire la Classe A sono stati necessari diversi mesi di attenta progettazione dell’involucro e degli impianti per garantire il raggiungimento degli obiettivi. L’involucro Primo passo verso la Classe A è l’attenzione all’involucro edilizio. Le pareti, le solette, la copertura e gli infissi offrono valori di isolamento termico molto elevati grazie all’impiego di un sistema a cappotto altamente isolante, di infissi in legno con vetri basso emissivi e di particolari raccordi per l’eliminazione dei ponti termici sui balconi. Geotermico e solare termico Il riscaldamento invernale, il raffrescamento estivo e l’acqua calda sanitaria sono garantiti da una centrale termica centralizzata, ad alta efficienza energetica, composta da pompe di calore elettriche acqua-acqua che utilizzano come fluido primario l’acqua di falda in combinazione con quella dei pannelli solari termici. Riscaldamento e raffrescamento Negli appartamenti non sono presenti gli ingombranti ed obsoleti caloriferi bensì dei pannelli radianti a pavimento a bassa temperatura, regolati da termostati posti in ogni locale. Questa soluzione garantisce alto comfort e migliore salubrità dell’aria in quanto il riscaldamento a pavimento permette un’ottimale diffusione del calore, non secca l’aria ed evita l’innescarsi di moti convettivi che altrimenti muoverebbero la polvere. Lo sfruttamento geotermico dell’acqua di falda consente inoltre il raffrescamento estivo. Ricambio d’aria In ogni appartamento è presente un’unità di ventilazione, installata in un apposito controsoffitto, con recupero di calore per il ricambio automatico dell’aria. Questa soluzione permette di avere aria sempre pulita ma senza la dispersione di energia che invece comporterebbe l’apertura delle finestre. Rete duale Particolare attenzione è stata data al risparmio idrico, non imposto da nessuna normativa. Le cassette di scarico dei sanitari sono alimentate esclusivamente con l’acqua recuperata dall’impianto geotermico. Prima di essere reimmessa nella falda, viene raccolta in un’apposita vasca. Si evita così un inutile spreco di acqua potabile e si ottiene un conseguente risparmio sulla bolletta dell’acqua. Piani cottura L’uso delle energie rinnovabili elimina la dipendenza dal gas metano. Per questo motivo le cucine non sono alimentate a gas e dovranno essere attrezzate solo con piani cottura elettrici, preferibilmente a induzione. I vantaggi di questa scelta sono la sicurezza ed il miglioramento dell’isolamento termoacustico derivante dall’eliminazione della presa d’aria, obbligatoria negli ambienti con cottura a gas. Fotovoltaico Per ridurre ulteriormente i consumi di energia è stato predisposto un impianto fotovoltaico che il condominio stesso, una volta costituito, potrà decidere di completare per accedere agli sgravi stabiliti dal conto energia. Vantaggi Per concludere, acquistare una casa in “Classe A” significa: – benessere assicurato grazie all’elevato comfort climatico degli ambienti; – significativi risparmi sui consumi energetici e sui costi di manutenzione degli impianti; – miglioramento dell’ambiente grazie a zero emissioni di sostanze inquinanti in atmosfera; – un investimento sicuro che vedrà crescere il suo valore nel tempo grazie all’innovazione tecnologica applicata. Per ulteriori informazioni www.comesedilizia.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...