Agevolazioni fiscali per tutte le aziende "che varano elementi che portano alla riduzione di emissioni di CO2 o risparmio energetico". Lo chiede da Napoli il presidente di Confindustria Emma Marcegaglia. "Gli incentivi alla rottamazione, spiega ai giornalisti a margine dell'assemblea degli industriali partenopei" li abbiamo messi all'interno del piano per il risparmio energetico", che costituisce uno dei quattro punti in cui si articola il pacchetto di richieste all'esecutivo degli imprenditori. Il piano "riguarda auto, elettrodomestici, rifiuti, motori elettrici, edilizia. Tutto quello che fa risparmio energetico e riduzioni di emissioni CO2"va supportato, non solo in un settore ma in generale". Un'altra agevolazione fiscale cui fa riferimento il leader di Confindustria nel suo pacchetto e' quella della deducibilità degli interessi passivi. La proposta degli imprenditori e' quella "di alzare il limite del 30% (rispetto al mol, oltre i quali non sono più deducibili, ndr.) e renderlo più flessibile, perché oggi e' troppo basso visto l'andamento dei tassi di interesse e degli stread". Gli altri due punti del pacchetto di richieste sono: aiutare la capitalizzazione delle imprese, "cioè i soldi che gli imprenditori mettono nelle imprese devono essere detassati o comunque avere tassazione più bassa"; incentivazione per tutti i tipi di investimento, ossia aliquote agevolate per gli utili destinati all'investimento.
Energia: Marcegaglia, agevolazioni per tutti i settori
21/10/2008TEMA TECNICO:
Sostenibilità e AmbienteConsiglia questa notizia ai tuoi amici
Commenta questa notizia
Entro il 2040 rinnovabili saranno la prima fonte di energia elettrica
L'energia rinnovabile da qui al 2040 aumenterà più rapidamente delle altre fonti, contribuendo alla metà della crescita dell'approvvigionamento energetico globale e diventando la prima fonte di energia elettrica a livello ...
GLAMPING: vacanze ecosostenibili e glamour
Chi ha detto che vivere una vacanza in sintonia con la natura e attenta all'ambiente non significhi anche godere del bello, se non addirittura del lusso? Le soluzioni Crippa Concept Sono in aumento gli amanti delle vacanze all'aria ...
Nel 2017 il 18,3% dei consumi in Italia coperti da rinnovabili
Nel 2017 gli 787.000 impianti a fonti rinnovabili presenti in Italia hanno coperto il 35% della produzione lorda di energia. Il Rapporto del GSE. Cresce il ruolo delle rinnovabili in Italia, nel 2017 infatti il 18.3% dei consumi energetici ...
Gli ultimi 4 anni sono stati i più caldi di sempre
Il Segretario Generale delle Nazioni Unite António Guterres ha chiesto un'azione urgente per il clima, mentre l'agenzia meteorologica dell'ONU conferma il record di riscaldamento globale Dopo l'allarme lanciato dal rapporto ...
La crescita di fotovoltaico ed eolico in Europa
Agora Energiewende e Sandbag hanno presentato la valutazione annuale del sistema elettrico dell'UE per il 2018: lo scorso anno l'elettricità rinnovabile ha ridotto del 5% le emissioni di CO2 nel settore energetico dell'Unione, con la progressiva ...
Le città diventano intelligenti e sostenibili
Presentati al Klimahause di gennaio gli interventi realizzati a Bolzano e Innsbruck nell’ambito del progetto Sinfonia: edifici riqualificati, fonti rinnovabili, migliorie alla rete di teleriscaldamento I risultati del progetto europeo ...
Presentata in Commissione UE la proposta per il Piano nazionale integrato Energia e Clima
Una nota del Ministero dell'Ambiente fa sapere che la proposta di Piano Nazionale Energia e Clima è stata presentata in Commissione UE: al 2030 rinnovabili al 30% e riduzione dei consumi energetici del 43%. Il Piano stabilisce le ...
A che punto è la tecnologia digitale nella filiera dell'energia?
A Milano il 14 febbraio la presentazione del Digital Energy Report per fare il punto su potenziale delle tecnologie digitali, con particolare attenzione a smart city e smart community L'Energy&Strategy Group del Politecnico di ...