Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
''La situazione globale per la fornitura di energia è ormai ad un punto critico. L'Unione europea sta rispondendo con massicci investimenti in tecnologie pulite, nuove infrastrutture, efficienza energetica e fonti alternative''. Così Andris Piebalgs, commissario europeo per l'Energia, in un intervento alla Doha Natural Gas Conference. Il commissario ha spiegato la posizione dell'Unione europea di fronte all'emergenza clima, considerata ''una grande opportunità per modificare la sicurezza energetica globale e per andare verso un modello economico sostenibile''. Secondo Pieblags, infatti ''cambiamenti climatici e sicurezza energetica sono due facce della stessa medaglia. Gli stessi rimedi vanno applicati ad entrambi i problemi''. Il mondo sta andando verso ''una crisi energetica globale'', ha detto il commissario, una crisi che ha origine da un incremento demografico e un parallelo aumento del consumo di combustibili fossili. Per il 2030 gli scenari parlano di un raddoppio della domanda di energia globale nei Paesi in via di sviluppo, mentre la popolazione del Pianeta, ai 6,5 miliardi attuali vedrà aggiungersi altri 2,5 miliardi di persone entro il 2050. ''Allo stesso tempo – ha spiegato Pieblags – sappiamo che le riserve di combustibile convenzionale non stanno crescendo al ritmo di cui abbiamo bisogno e diverse produzioni sono in declino'', come affermato dalla stessa Agenzia internazionale per l'energia (Iea). Quindi l'accordo che verrà siglato a Copenaghen, alla prossima Conferenza Onu sul clima a dicembre di quest'anno per il commissario ''sarà anche il modo di rafforzare la sicurezza energetica'' ricordando i 3,5 miliardi di euro stanziati nel Piano di ripresa dalla Commissione europea e destinati ad investimenti per la sicurezza energetica, incluso l'eolico off-shore, la cattura e lo stoccaggio del carbonio. E anche se i combustibili fossili continueranno ad avere un ruolo ''significativo'', la sfida oggi è quella di ''ridefinire alcune delle ipotesi del modello economico che il mondo ha perseguito per più generazioni''. Fonte www.ansa.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...