Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Al via il 27 settembre il tour Restart, organizzato da Fronius e dedicato a energie rinnovabili, sistemi di accumulo ed efficienza energetica Fronius dopo il successo del convegno “Restart: rispetto e coscienza per un’energia sostenibile”, organizza un tour in giro per l’Italia dedicato ai temi dell’efficienza energetica, revamping e rinnovabili. Il tempo stringe, gli eventi climatici sempre più estremi sono più di un campanello d’allarme ed è evidente che solo uniti, istituzioni, aziende, Governo e utenti, si può sperare di salvare il pianeta e assicurare un futuro sostenibile. Ma è necessario diffondere anche una “cultura” della sostenibilità, indicare le azioni utili a garantire lo sviluppo dell’efficienza energetica e la crescita delle rinnovabili, con attenzione ai temi dell’accumulo, autoconsumo e indipendenza energetica. In Italia si può fare molto, siamo infatti il primo paese al mondo per l’impatto del fotovoltaico sui consumi energetici e, come ha sottolineato Francesco Sperandini, presidente del GSE, in occasione del Convegno Restart, il revamping del nostro parco fotovoltaico rappresenta un’importante opportunità che, attraverso interventi di manutenzione e gestione può assicurare di ottimizzare la produzione dei nostri impianti. L’altro grosso tema è quello dell’efficienza energetica del patrimonio residenziale, che è per la maggior parte obsoleto ed energivoro. La riqualificazione, come ha ricordato Federico Testa, presidente dell’ ENEA, dovrebbe partire dai condomini, per essere poi estesa ai quartieri delle città italiane; la stessa PA dovrebbe essere un esempio di promozione dell’efficienza energetica implementando nuovi sistemi e sviluppando nuove competenze. Il tour Fronius, cui Infobuildenergia.it è media partner, in particolare approfondirà i due temi delle opportunità legate all’efficienza energetica e dell’importanza delle relazioni tra i soggetti operanti nel settore. Sono 9 le tappe in programma, si parte da Cagliari il 27 settembre, seguono poi gli appuntamenti di Milano (16 ottobre), Rimini (10 novembre), Torino (20 novembre), Bari (5 dicembre), mentre sono ancora da definire le date per Napoli, Catania, Treviso e Roma. Fronius ed i suoi partner incontreranno installatori, progettisti, EPC, Energy Manager, per riflettere insieme su tutte le opportunità, sia regionali che nazionali, in tema di bandi e finanziamenti, e declinarle con le relative soluzioni di prodotto in concrete opportunità di vendita. Nella tappa di Cagliari è previsto un focus dedicato alle opportunità di finanziamento per la Regione Sardegna e ai certificati bianchi che si possono richiedere fino al 2 ottobre. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 FRONIUS Fronius è un’azienda impegnata da oltre 60 anni nella ricerca di nuove tecnologie per il controllo ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...