Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Al via il 27 settembre il tour Restart, organizzato da Fronius e dedicato a energie rinnovabili, sistemi di accumulo ed efficienza energetica Fronius dopo il successo del convegno “Restart: rispetto e coscienza per un’energia sostenibile”, organizza un tour in giro per l’Italia dedicato ai temi dell’efficienza energetica, revamping e rinnovabili. Il tempo stringe, gli eventi climatici sempre più estremi sono più di un campanello d’allarme ed è evidente che solo uniti, istituzioni, aziende, Governo e utenti, si può sperare di salvare il pianeta e assicurare un futuro sostenibile. Ma è necessario diffondere anche una “cultura” della sostenibilità, indicare le azioni utili a garantire lo sviluppo dell’efficienza energetica e la crescita delle rinnovabili, con attenzione ai temi dell’accumulo, autoconsumo e indipendenza energetica. In Italia si può fare molto, siamo infatti il primo paese al mondo per l’impatto del fotovoltaico sui consumi energetici e, come ha sottolineato Francesco Sperandini, presidente del GSE, in occasione del Convegno Restart, il revamping del nostro parco fotovoltaico rappresenta un’importante opportunità che, attraverso interventi di manutenzione e gestione può assicurare di ottimizzare la produzione dei nostri impianti. L’altro grosso tema è quello dell’efficienza energetica del patrimonio residenziale, che è per la maggior parte obsoleto ed energivoro. La riqualificazione, come ha ricordato Federico Testa, presidente dell’ ENEA, dovrebbe partire dai condomini, per essere poi estesa ai quartieri delle città italiane; la stessa PA dovrebbe essere un esempio di promozione dell’efficienza energetica implementando nuovi sistemi e sviluppando nuove competenze. Il tour Fronius, cui Infobuildenergia.it è media partner, in particolare approfondirà i due temi delle opportunità legate all’efficienza energetica e dell’importanza delle relazioni tra i soggetti operanti nel settore. Sono 9 le tappe in programma, si parte da Cagliari il 27 settembre, seguono poi gli appuntamenti di Milano (16 ottobre), Rimini (10 novembre), Torino (20 novembre), Bari (5 dicembre), mentre sono ancora da definire le date per Napoli, Catania, Treviso e Roma. Fronius ed i suoi partner incontreranno installatori, progettisti, EPC, Energy Manager, per riflettere insieme su tutte le opportunità, sia regionali che nazionali, in tema di bandi e finanziamenti, e declinarle con le relative soluzioni di prodotto in concrete opportunità di vendita. Nella tappa di Cagliari è previsto un focus dedicato alle opportunità di finanziamento per la Regione Sardegna e ai certificati bianchi che si possono richiedere fino al 2 ottobre. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 FRONIUS Fronius è un’azienda impegnata da oltre 60 anni nella ricerca di nuove tecnologie per il controllo ...
10/07/2025 Prima asta FER X Transitorio: boom di adesioni e nuovo slancio alle rinnovabili Quasi 1.500 manifestazioni d’interesse per l’asta FER X Transitorio. Pubblicati i bandi dal GSE. Focus su ...
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze